I concerti a Torino
Salvo dove indicato tutti i concerti sono senza intervallo, durano circa un’ora
e sono preceduti da una breve introduzione di
Stefano Catucci, Alberto Brunero
Lunedì
05
Settembre
2022
LUCI IMMAGINARIE
Philharmonia Orchestra
John Axelrod, direttore
Musiche di Grace-Evangeline Mason, Edvard Grieg, Nikolaj Rimskij-Korsakov
Carnet Oro e Argento
Posti numerati € 20, € 25
Martedì
06
Settembre
2022
FOLGORAZIONE
O/Modernt Soloists
Musiche di Gabriel Fauré, Albert Schnelzer e Maurice Ravel
Ingresso € 5
VIVALDI SEGRETO
Modo Antiquo
Federico Maria Sardelli, direttore
Musiche di Antonio Vivaldi
Carnet Oro
Posto unico numerato € 15
Mercoledì
07
Settembre
2022
TENEBRE
Academia Montis Regalis
Boris Begelman, violino e direzione
Vittoriana De Amicis, soprano
Musiche di Alessandro Scarlatti e Georg Friedrich Händel
Ingresso € 5
IL PIANOFORTE DI BACH
Pietro De Maria, pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
LUCE VIOLA
Nils Mönkemeyer, viola
Bach Consort Wien
Musiche di Sixto Palavecino, Ariel Ramírez, Antonio Pantoja, Jenaro Prieto, Johann Sebastian Bach, G. Jiménez Leal, Porfirio Vázquez e altri
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
Giovedì
08
Settembre
2022
LUCE PASTELLO
David Orlowsky, clarinetto
David Bergmüller, liuto
Musiche di Henry Purcell, Johannes Hieronymus Kapsberger, David Orlowsky / David Bergmüller
Ingresso € 5
IL PIANOFORTE DI SCHUBERT
Filippo Gorini, pianoforte
Musiche di Franz Schubert
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
LUCI BRITANNICHE
Orchestra I Pomeriggi Musicali
James Feddeck, direttore
Musiche di James MacMillan, Franz Joseph Haydn, Felix Mendelssohn-Bartholdy
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
Venerdì
09
Settembre
2022
GIOCHI DI OTTONE
Gomalan Brass Quintet
Musiche di Jean-Baptiste Lully, Johann Sebastian Bach, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, George Gershwin, Joaquín Rodrigo, Niccolò Paganini / David Short trascritte per fiati
Posto unico numerato € 5
IL PIANOFORTE DI SKRJABIN
Mariangela Vacatello, pianoforte
Musiche di Alexander Skrjabin
Ingresso € 5
LUCI FANTASTICHE
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Robert Trevino, direttore
Musiche di Régis Campo e Hector Berlioz
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Posti numerati € 15, € 20
Sabato
10
Settembre
2022
LUCI BESTIALI
Laura Curino, voce recitante
Ensemble Cameristico dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Carlo Boccadoro, direttore
Musiche di Camille Saint-Saëns e Carlo Boccadoro
Posto unico numerato € 5
CIELO
Orchestra e Coro laBarocca
Ruben Jais, direttore
Musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso gratuito
IL PIANOFORTE DI SCHUMANN
Davide Cabassi, pianoforte
Musiche di Robert Schumann
Posto unico numerato € 5
Domenica
11
Settembre
2022
IN GONDOLA SULLA SENNA
Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito
Fabio Bonizzoni, direttore
Musiche di Antonio Vivaldi
Posto unico numerato € 5
SOFFI DORATI
Silvia Careddu, flauto
Itamar Golan, pianoforte
Musiche di Gabriel Fauré, Bohuslav Martinů, Lili Boulanger, Francis Poulenc, Sergej Prokof'ev
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 10
Lunedì
12
Settembre
2022
SENSAZIONI BAROCCHE
Luca Guglielmi, clavicembali
Musiche di Girolamo Frescobaldi, Gilberto Bosco, Johann Sebastian Bach
Ingresso € 5
LUCI DIRETTE
Signum Saxophone Quartet
Lukas Geniusas, pianoforte
Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Antonín Dvořák, George Gershwin, Leonard Bernstein
Carnet Oro / Pass à la carte
Posto unico numerato € 10
IL PIANOFORTE DI ČAJKOVSKIJ
Benedetto Lupo, pianoforte
Musiche di Pëtr Il'ic Čajkovskij
Posto unico numerato € 5
Martedì
13
Settembre
2022
LE LACRIME DEL RE SOLE
Anaïs Lauwaert, Norma Torti, Daia Anwander,
viole da gamba
Priscila Gama Santana, arpa tripla
Ana Marija Krajnc, cembalo
Musiche di Marin Marais, François Couperin
Ingresso € 5
I PRISMI MOBILI DI BACH
Amsterdam Baroque Orchestra
Ton Koopman, direttore
Musiche di Johann Sebastian Bach
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
BIGLIETTI ESAURITI
IL PIANOFORTE DI DEBUSSY
Emanuele Arciuli, pianoforte
Musiche di Claude Debussy
Posto unico numerato € 5
Mercoledì
14
Settembre
2022
CHIAROSCURO
Thomas Leleu, bassotuba
Guillaume Vincent, pianoforte
Musiche di Georg Friedrich Händel, Camille Saint-Saëns, Sergej Rachmaninov, Johannes Brahms, Astor Piazzolla, Harold Arlen, Jean Baptiste Arban
Posto unico numerato € 5
IL PIANOFORTE DI BRAHMS
Filippo Gamba, pianoforte
Musiche di Johannes Brahms
Ingresso € 5
LUCI BRASILIANE
Neojiba Orchestra
Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia
Maria João Pires, pianoforte
Raysson Lima, berimbau
Ricardo Castro, direttore
Musiche di Antônio Carlos Gomes, Ludwig van Beethoven, Heitor Villa Lobos, Jamberê Cerqueira
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Posti numerati € 15, € 20
Giovedì
15
Settembre
2022
IL PIANOFORTE DI MENDELSSOHN
Roberto Prosseda, pianoforte
Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy
Posto unico numerato € 5
LUCI OBLIQUE
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
Musiche di Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Caldara
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
Venerdì
16
Settembre
2022
UNA FISARMONICA PER LE GOLDBERG
Samuele Telari, fisarmonica
Musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso € 5
Ingresso € 3
se acquistato contestualmente
al concerto delle ore 19.30
della stessa giornata
LA DOPPIA ARTE DELLA FUGA
Duo Tal & Groethuysen
Yaara Tal,
Andreas Groethuysen, pianoforti
Musiche di Reinhard Febel
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 10
Posto unico numerato € 7
se acquistato contestualmente al concerto
delle ore 17 della stessa giornata
IL PIANOFORTE DI GRANADOS
Viviana Lasaracina, pianoforte
Musiche di Enrique Granados
Posto unico numerato € 5
Sabato
17
Settembre
2022
ELEFANTI
Licia Maglietta, voce recitante
LaFil Filarmonica di Milano
Marco Seco, direttore
A partire dai 6 anni
Posto unico numerato € 5
RESPIRI
Coro Giovanile Italiano
Ensemble di Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana
Davide Sanson,
Davide Benetti,
Petra Grassi, direttori
Musiche di James MacMillan, Matej Kastelic, Knut Nysted, Johann Sebastian Bach, Anton Bruckner
Ingresso gratuito
IL PIANOFORTE DI MOZART
Gianluca Cascioli, fortepiano
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
LUCI CELESTI
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Barbara Hannigan, direttore e soprano
Musiche di Franz Joseph Haydn, Gustav Mahler
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Posti numerati € 20, € 25
Domenica
18
Settembre
2022
LUCE DIVINA
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Luca Benedicti, organo
Luigi Cociglio, direttore
Musiche di Lorenzo Perosi
Ingresso gratuito
LUCI AUMENTATE
Matthias Goerne, baritono
Camerata RCO
Membri della Royal Concertgebouw Orchestra
Trascrizioni dei Lieder
di Alexander Schmalcz in
PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
Il Maestro Matthias Goerne, a causa di un'improvvisa emergenza familiare, ha cancellato il recital di stasera a Torino. Il festival, grazie alla disponibilità dei musicisti della Camerata RCO - Musicisti della Royal Concertgebouw Orchestra a cui si aggiunge Salvatore Passalacqua al clarinetto, offrirà stasera al pubblico un concerto gratuito con il seguente programma: György Ligeti - Antiche danze ungheresi, Antonín Dvořák - Bagatelles per due violini, violoncello e fisarmonica op. 47 e Johannes Brahms – Serenata n. 1 in re maggiore.
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
Lunedì
19
Settembre
2022
UN NUOVO ENOCH ARDEN
Lella Costa, voce recitante
Giorgia Righetti, violino
Martina Rudic, violoncello
Elio Marchesini, percussioni
Ruggero Laganà, pianoforte
Musiche di Richard Strauss
Posto unico numerato € 5
LAMPI ASSOLUTI
Orchestra Sinfonica di Milano
Coro del Teatro Regio
Andrea Secchi, maestro del coro
Meta4 Quartet
Patrick Fournillier, direttore
Musiche di John Adams, Ludwig van Beethoven
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Posti numerati € 15, € 20
Martedì
20
Settembre
2022
BREVE STORIA DEL QUARTETTO D’ARCHI PRIMA PARTE
Meta4 Quartet
Antti Tikkanen
Minna Pensola, violini
Atte Kilpeläinen, viola
Tomas Djupsjöbacka, violoncello
Ingresso € 5
IL PIANOFORTE DI RACHMANINOV
Alessandro Taverna, pianoforte
Musiche di Sergej Rachmaninov
Posto unico numerato € 5
LUCI CALDE
I Cameristi della Scala
Musiche di Edvard Grieg, Jan Sibelius, Antonín Dvořák
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 10
Mercoledì
21
Settembre
2022
BREVE STORIA DEL QUARTETTO D’ARCHI SECONDA PARTE
Meta4 Quartet
Antti Tikkanen
Minna Pensola, violini
Atte Kilpeläinen, viola
Tomas Djupsjöbacka, violoncello
Ingresso € 5
IL PIANOFORTE DI LISZT
Maurizio Baglini, pianoforte
Musiche di Ludwig van Beethoven / Franz Liszt
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
ILLUMINAZIONI
Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Ian Bostridge, tenore
Giampaolo Pretto, direttore
Musiche di Benjamin Britten, Pëtr Il'ič Čajkovskij
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
Giovedì
22
Settembre
2022
DALL’OMBRA ALLA LUCE
Fleur Barron, mezzosoprano
Julius Drake, pianoforte
Musiche di Franz Schubert, Robert Schumann, Clara Schumann, Johannes Brahms, Erich Wolfgang Korngold, Gabriel Fauré, Henri Dutilleux, Charles Ives, Cole Porter, Chen Yi, Huang Tzu
Ingresso € 5
I LAMPI DEL FORTEPIANO
Ronald Brautigam, fortepiano
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 10
IL PIANOFORTE DI CHOPIN
Gloria Campaner, pianoforte
Musiche di Fryderyk Chopin
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
Venerdì
23
Settembre
2022
FINESTRE D’ORO
Sébastien Galley, tromba
Giulio Mercati, organo
Musiche di Henry Purcell, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Giuseppe Verdi, Johann Ludwig Krebs, Louis Vierne, Petr Eben, Johann Sebastian Bach, César Franck, Alessandro Marcello
Ingresso gratuito
GIOSTRE
Orchestra del Teatro Regio
Stanislav Kochanovsky, direttore
Musiche di John Adams, George Gershwin, Claude Debussy, Maurice Ravel
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Posti numerati € 15, € 20
IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Andrea Lucchesini, pianoforte
Musiche di Ludwig van Beethoven
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
Sabato
24
Settembre
2022
ORECCHIE VERDI
MUSA! Circle Concerts
Quattro musicisti giocano a "fare musica" con i bambini
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
MONELLI
Elio, voce recitante
Orchestra degli allievi
dei Conservatori di Torino e Milano
Andreas Gies, direttore
Pierino e il Lupo di Prokof'ev e Il piccolo Franz di Federico Gon
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
ORECCHIE VERDI
MUSA! Circle Concerts
Quattro musicisti giocano a "fare musica" con i bambini
Posto unico numerato € 5
BIGLIETTI ESAURITI
ORECCHIE VERDI
MUSA! Circle Concerts
Quattro musicisti giocano a "fare musica" con i bambini
Posto unico numerato € 5
CRISTALLI
Mahler Chamber Orchestra
Leif Ove Andsnes, pianoforte
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Carnet Oro
Posto unico numerato € 20