MITO SettembreMusica
Dal 3 al 18 settembre, la nuova edizione di MITO SettembreMusica unirà ancora una volta Torino e Milano in un progetto culturale comune, valorizzando il loro patrimonio musicale e rafforzando il legame con la scena internazionale.
Un'alleanza che dal 2007 a oggi si è rivelata solida e dinamica, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità e mantenendo sempre al centro il suo pubblico.
Il successo di MITO è il frutto di un equilibrio delicato tra creatività e organizzazione, tra visione artistica e gestione logistica.
Un ringraziamento va a chi, con passione e dedizione, contribuisce alla realizzazione del festival. A Torino la Fondazione per la Cultura, a Milano I Pomeriggi Musicali: due pilastri capaci di valorizzare le risorse disponibili e di garantire efficienza e qualità.
A questa solida base si è aggiunta la direzione artistica del Maestro Giorgio Battistelli, il cui ingegno ha ulteriormente rafforzato il legame culturale tra Torino e Milano, dando vita a un programma che celebra la sinergia tra le due città, sempre in sintonia con le mutazioni culturali e le esigenze del pubblico.
MITO è una porta spalancata sulla musica in tutte le sue forme, un luogo in cui l'ascolto diventa esperienza collettiva, suscitando emozione e partecipazione. Tra proposte inedite e repertori iconici, il festival ha costruito un rapporto di fiducia con il pubblico, grazie a un'offerta di qualità e sempre nuova, in grado di stimolare il desiderio di esplorare nuovi orizzonti sonori.
Stefano Lo Russo
Sindaco della Città di Torino
Presidente onorario di MITO SettembreMusica
Giuseppe Sala
Sindaco della Città di Milano
Presidente onorario di MITO SettembreMusica
MITO SettembreMusica si presenta anche quest'anno con un programma che attraversa epoche e generi.
Tra i protagonisti, grandi orchestre come la London Symphony Orchestra con Sir Antonio Pappano, la Filarmonica della Scala con Myung-Whun Chung e la Luzerner Sinfonieorchester con Michael Sanderling.
Ci sarà spazio per le opere più eseguite del repertorio, da Berlioz a Šostakovič e Berio, ma anche per proposte meno frequenti come Karl Jenkins e William Kentridge, fino alle più recenti scoperte del panorama musicale di oggi, come il giovane Samy Moussa. Le radici della tradizione europea, con Bach e Palestrina, incontrano quelle afroamericane con Julius Eastman e il canto carnatico indiano.
MITO SettembreMusica continua a essere un simbolo dell'incontro tra culture, epoche e linguaggi, a rafforzare il legame tra Torino e Milano e a diffondere cultura attraverso il linguaggio universale della musica.
Siamo certi che anche quest'anno MITO saprà emozionare e ispirare, rinnovando quello spirito di partecipazione e scoperta che lo rende un appuntamento imperdibile.
Questa edizione conferma ancora una volta la capacità del festival di innovarsi, sorprendere, offrire al pubblico un'esperienza unica di ascolto e condivisione.
Rosanna Purchia
Assessora alla Cultura di Torino
Tommaso Sacchi
Assessore alla Cultura di Milano
MITO SettembreMusica / Diciannovesima edizione
Quarantottesima di Settembre Musica
Rassegna concertistica torinese nata nel 1978
grazie a Giorgio Balmas,
allora Assessore per la Cultura della Città di Torino
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del festival, in particolare i partner e gli sponsor, le organizzazioni musicali e culturali