Ascoltare con gli occhi
“Musica che si vede” ossia concerti da ascoltare con gli occhi che spaziano dal barocco alla contemporanea, attraversano generi diversi e abitano spazi insoliti ai confini del teatro o della performance.
Alcune fra le presenza più significative della creazione contemporanea internazionale parteciperanno a MITO SettembreMusica con le alcune delle loro creazioni più recenti, tutte in prima italiana: la svedese Lisa Streich, il danese Simon Steen -Andersen, il tedesco Heiner Goebbels e l’italiano Fabio Nieder. L’Orchestra della Rai diretta da Robert Treviño accanto alla Quinta Sinfonia di Beethoven presenterà Ishjärta di Lisa Streich e la nuovissima creazione no Concerto di Simon Steen-Andersen, con la partecipazione di Rei Nakamura al pianoforte e dell’attore Vinicio Marchioni. Fra concerto e performance, no Concerto costruisce una drammaturgia di spessore teatrale attorno al Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di Beethoven, aprendo una riflessione su un mondo senza musica arrivando fino al senso della forma concerto oggi.
Di Heiner Goebbels verrà presentata A House Of Call, ciclo di invocazioni, preghiere, poesie e canzoni per grande orchestra con registrazioni di suoni e voci provenienti da tutto il mondo. A House of Call vedrà impegnata l’Orchestra della Rai diretta da Vimbayi Kaziboni, con la partecipazione dello stesso Goebbels che curerà il disegno luci. La Percussion Orchestra e lo Schlagquartett di Colonia diretti da Peter Rundel presenteranno un classico del Novecento: Ionisation per tredici percussionisti di Edgar Varèse seguita dall’ultima composizione di Fabio Nieder Erdenmarsch, presentata in prima italiana.
Figura chiave del Novecento musicale, Olivier Messiaen è presente nel programma di MITO SettembreMusica con due significative composizioni: il Catalogue d’Oiseaux per pianoforte e Harawi per soprano e pianoforte. Entrambe le composizioni saranno affidate alla giovane pianista Costanza Principe con la partecipazione del soprano Katrien Baerts per Harawi. Il Catalogue d’Oiseaux verrà eseguito integralmente in tre luoghi diversi a Milano e in tre diverse fasce del giorno, inseguendo il canto degli uccelli come ode alla natura.
Diventato celebre a livello internazionale grazie alla sua musica che spazia in generi e stili diversi, Ludovico Einaudi sarà protagonista di In A Time Lapse. Reimagined accompagnato dai suoi musicisti sul palcoscenico all’aperto nella cornice di Piazza San Carlo a Torino in un grande concerto per la sua città. Lo stesso palcoscenico accoglierà anche i 100cellos guidati dall’estro di Giovanni Sollima e di Enrico Melozzi, un progetto creativo nato oltre decennio fa con violoncellisti provenienti da paesi, generazioni, carriere e generi diversi, tutti uniti in un ensemble che emana energia al massimo livello.
Nella varietà di musiche presentate a MITO SettembreMusica di non manca il Barocco. Saranno due i recital del contralto Delphine Galou, accompagnata al clavicembalo e all’organo da Ottavio Dantone. Nello spazio insolito ma suggestivo del music hall Le Roi di Torino con Passioni selvagge il duo propone un’antologia profana di cantate e arie ispirate al tema dell’amore, mentre nella Chiesa di Chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago a Milano con La Porta del Paradiso presenta composizioni di soggetto religioso dal Cinquecento fino al primo Settecento.