Ascoltare con gli occhi

Anche MITO 2025 è fatto di musica da “ascoltare con gli occhi”. Torna quindi la musica che abita spazi insoliti, non solo fisici, o concerti che invadono il terreno del teatro o della performance, musica che si intreccia con immagini, movimenti, pensieri dando vita a un'esperienza multisensoriale che supera i confini anche geografici del concerto classico.
Guarda a Oriente The Book of Women nato dalla suggestione di due immagini: la Vergine Maria che prende a pugni il diavolo in un libro di preghiere del XIII secolo e la dea indù dei miti sanscriti Durga con gli occhi fiammeggianti e armata per liberare la terra dal male. Un ensemble vocale di musica antica, un gruppo di musica contemporanea e la cantante indiana Varijashree Venugopal accompagnano in una stimolante fusione di musica medievale per voci femminili e di musica contemporanea per voce, ensemble e suoni elettronici di Riccardo Nova ispirata al Mahābhārata.
Hauch #2 è un'installazione spaziale polifonica in cui elementi musicali e coreografici interagiscono con un collage di proprie composizioni assemblate per l’Ensemble Modern da Rebecca Saunders, da sempre mossa dal desiderio di integrare la danza nelle sue composizioni, e i danzatori di CocoonDance Company. Si danza anche al LeRoy con il pianoforte e le tastiere di Francesco Tristano, che nella sua musica fonde la tradizione pianistica con la sperimentazione contemporanea.
Musica per riflettere è quella di Nomadic, un invito alla riflessione di Telmo Pievani sulle migrazioni umane e animali, come fondamentale catalizzatore di diversità e evoluzione delle specie attraverso la fusione di scienza e arte visive con la musica di Gianni Maroccolo.
In programma
Musiche di Alban Berg e Hector Berlioz
Orchestra Teatro Regio Torino
Martina Baroni mezzosoprano
Giulio Cilona direttore
Carnet Oro e Argento
Pass Sinfonico
Biglietti numerati € 20, € 15
UNA VITA IN MUSICA: AMADÉ E NANNERL
Una favola in forma-sonata con Mirjam Schiavello e Pasquale Buonarota
Orchestra di allievi dei Conservatori di Milano e Torino
Emanuele Marino direttore
Biglietti numerati € 10, under 14 € 5
Nomadic
Canto per la biodiversità
di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo
Carnet Oro
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 15
Una vita in musica: Amadé e Nannerl
Una vita in musica: Amadé e Nannerl
Una favola in forma-sonata con Mirjam Schiavello e Pasquale Buonarota
Orchestra di allievi dei Conservatori di Torino e Milano
Emanuele Marino direttore
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
Come per tutti i concerti del festival a Torino, il prezzo del biglietto per i nati dal 2011 è di € 1
Otto brani eseguiti in otto punti diversi del museo
Musiche di Claude Debussy, Johann Sebastian Bach, Luciano Berio, Georg Philipp Telemann, Pierre-Octave Ferroud, Lowell Liebermann, Edgard Varèse, Sigfrid Karg-Elert
Alberto Navarra flauto
Ingresso al museo € 10
Una vita in musica: Amadé e Nannerl
Una vita in musica: Amadé e Nannerl
Una favola in forma-sonata con Mirjam Schiavello e Pasquale Buonarota
Orchestra di allievi dei Conservatori di Torino e Milano
Emanuele Marino direttore
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
Come per tutti i concerti del festival a Torino, il prezzo del biglietto per i nati dal 2011 è di € 1
THE BOOK OF WOMEN
Musiche di Riccardo Nova
Ictus Ensemble / Irini Ensemble
Varijashree Venugopal voce
Lila Hajosi direttrice
Carnet Oro
Biglietti numerati € 10
Riccardo Nova
The book of women | Strl parvam per cantante carnatica, tre voci femminili ed ensemble
Irini Ensemble / Ictus Ensemble
Varijashree Venugopal voce
Lila Hajosi direttore
Carnet Oro
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 10
Musiche di Aleksandr Čerepnin, Darius Milhaud, Paul Creston, Eugène Bozza, André Jolivet, Pedro Iturralde, Bill Dobbins, Ryo Noda, Barry Cockcroft
Serendipity Duo
Studenti del Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria
Musiche di Ludwig van Beethoven, Camille Saint-Saëns
Drei Klänge Trio
Studenti del Conservatorio Federico Ghedini di Cuneo
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
Falstaff: burattini e burle
Tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
Il prezzo del biglietto per i nati dal 2011 è di € 1 per lo spettacolo
e di € 1 per il laboratorio
A partire dai 3 anni
Falstaff: burattini e burle
Tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
Il prezzo del biglietto per i nati dal 2011 è di € 1 per lo spettacolo
e di € 1 per il laboratorio
A partire dai 3 anni
piano 2.0
Musiche di Matteo Franceschini, Luciano Berio, Francesco Tristano
Francesco Tristano pianoforte
Carnet Oro
Pass Rivoluzionario
Ingressi € 15
ENSEMBLE MODERN
COCOONDANCE COMPANY
Un collage musicale in una coreografia di Rafaële Giovanola in collaborazione con i danzatori di CocoonDance Company
Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10