Mitya e gli altri

Nel 2025 si ricordano i 50 anni dalla morte di Dmitrij “Mitja” Šostakovič. MITO lo celebra attraverso sue composizioni note e meno note. Le sue quindici sinfonie, che spaziano dallo stile neoclassico alla sperimentazione moderna, sono tra le opere più significative della musica del XX secolo. Influenzate dalla sua relazione complicata con il regime sovietico, si caratterizzano per la tensione tra tradizione e innovazione, ma riflettono anche drammi personali, lotte politiche e un senso di ironia amara.

Con l’Ouverture festiva a Torino e la Sinfonia n. 5 a Milano si aprirà il festival, mentre la chiusura sarà affidata alla Sinfonia n. 13, composizione di raro ascolto nel nostro Paese. Un posto speciale occupa la Sinfonia n. 10, opera potente e intensa composta subito dopo la morte di Stalin, che sarà presentata con il film Oh to Believe in Another World dell’artista sudafricano William Kentridge.

Saranno inoltre proposte diverse composizioni da camera, “spazio privato” attraverso il quale la sua vena creativa si espresse senza i pesanti condizionamenti imposti dai rigidi canoni dell’estetica sovietica, come l’integrale dei suoi quartetti per archi proposta dai quattro
giovani musicisti dell’Eliot Quartett di Francoforte: una testimonianza della evoluzione stilistica del compositore e della sua espressione artistica più libera.

Corollario alle composizioni di Šostakovič, il festival presenta musiche di autori suoi contemporanei (di area russa e non solo), alcuni cresciuti nel complesso e tormentato universo sovietico come il polacco Mieczysław Weinberg, uno dei compositori più importanti e sottovalutati del XX secolo, il georgiano Giya Kancheli, il cui stile personale fonde il minimalismo con la musica tradizionale georgiana, e l’ucraino Valentin Silvestrov, le cui opere nascono da una riflessione profonda sulla nostalgia, la memoria e il tempo.

In programma

Torino /

Musiche di Dmitrij Šostakovič, Sergej Rachmaninov, Pëtr Il’ič Čajkovskij

Orchestra Filarmonica della Scala

Mao Fujita pianoforte

Myung-Whun Chung direttore

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 45, € 35

Milano /
Teatro alla Scala / ore

LONDON SYMPHONY ORCHESTRA
SEONG-JIN CHO
SIR ANTONIO PAPPANO

Musiche di Bernstein, Prokof'ev, Copland

London Symphony Orchestra
Seong-Jin Cho pianoforte
Sir Antonio Pappano direttore

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 50, € 40

Torino /
Teatro Gioiello / ore

Musiche di Clare Grundman, Alfred Uhl, Ferenc Farkas, Gabriel Fauré, Giacomo Puccini

Quartetto Gama

Allievi del Conservatorio Guido Cantelli di Novara

 

Musiche di Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Sergej Rachmaninov, Ferruccio Busoni

Matteo Buonanoce pianoforte

Allievo del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5

Torino /

Musiche di Gioachino Rossini, Fryderyk Chopin, Dmitrij Šostakovič , Victor de Sabata

London Symphony Orchestra

Seong-Jin Cho pianoforte

Sir Antonio Pappano direttore

Carnet Oro e Argento
Pass Sinfonico
Biglietti numerati € 45, € 35

Milano /

ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
AMBUR BRAID
SAMY MOUSSA

Musiche di Strauss, Moussa, Šostakovič

Orchestra Sinfonica di Milano
Ambur Braid soprano
Samy Moussa direttore

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10

Milano /

ELIOT QUARTETT

Musiche di Dmitrij Šostakovič

Eliot Quartett
Maryana Osipova, Alexander Sachs violini
Dmitry Hahalin viola
Michael Preuss violoncello

Carnet Oro
Pass
Biglietti numerati € 10

Milano /

ELIOT QUARTETT

Musiche di Dmitrij Šostakovič

Eliot Quartett
Maryana Osipova, Alexander Sachs violini
Dmitry Hahalin viola
Michael Preuss violoncello

Biglietti numerati € 10

Milano /

ELIOT QUARTETT

Musiche di Dmitrij Šostakovič

Eliot Quartett
Maryana Osipova, Alexander Sachs violini
Dmitry Hahalin viola
Michael Preuss violoncello

Carnet Oro
Pass
Biglietti numerati € 10

Milano /
Spazio Teatro 89 / ore

MAURIZIO BAGLINI
QUARTETTO DI VENEZIA

Musiche di Šostakovič, Weinberg

Maurizio Baglini pianoforte
Quartetto di Venezia
Andrea Vio, Alberto Battiston violini
Mario Paladin viola
Angelo Zanin violoncello

Carnet Oro
Pass
Biglietti numerati € 10

Milano /
Teatro Dal Verme / ore

LUZERNER SINFONIEORCHESTER
MICHAEL SANDERLING

Sinfonia n. 10 di Šostakovič con la proiezione del film Oh to Believe in Another World di William Kentridge

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10

Torino /
Teatro Vittoria / ore

Mimino

Manuel Zurria flauti

Oscar Pizzo pianoforte

Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati  € 10

Torino /
Teatro Vittoria / ore

Musiche di Dmitrij Šostakovič

Eliot Quartett
Maryana Osipova
Alexander Sachs violini
Dmitry Hahalin viola
Michael Preuß violoncello

Carnet Oro
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5

Milano /
Teatro Dal Verme / ore

MIMINO

Musiche di Kancheli, Silvestrov

Manuel Zurria flauti
Oscar Pizzo pianoforte

Carnet Oro
Pass
Biglietti numerati  € 10

Torino /
Teatro Vittoria / ore

Musiche di Dmitrij Šostakovič 

Eliot Quartett
Maryana Osipova
Alexander Sachs violini
Dmitry Hahalin viola

Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
 

Torino /

Musiche di Charles Ives, Lorenzo Pagliei, Dmitrij Šostakovič

Ars Ludi

Ars Trio

Carnet Oro
Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 10

Torino /

Musiche di Dmitrij Šostakovič 

Eliot Quartett
Maryana Osipova
Alexander Sachs violini
Dmitry Hahalin viola

Pass Rivoluzionario
Biglietti numerati € 5
 

Torino /

Dmitrij Šostakovič
Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113

Orchestra e Coro maschile
Teatro Regio Torino
Alexander Roslavets
basso
Enrico Calesso direttore

Carnet Oro e Argento
Pass Sinfonico
Biglietti numerati € 20, € 15