I concerti a Milano
Salvo dove indicato tutti i concerti sono senza intervallo, durano circa un’ora
e sono preceduti da una breve introduzione di
Gaia Varon, Corrado Greco
Mercoledì
08
Settembre
2021
Assenze
Musiche di Manuel De Falla, Maurice Ravel, George Crumb, Lili Boulanger e Hugo Wolf.
Sophia Burgos, soprano
Daniel Gerzenberg, pianoforte
Posto unico numerato € 5
Quartetti
Musiche di Franz Joseph Haydn, Antonín Dvořák.
Albion Quartet
Tamsin Waley-Cohen,
Emma Parker, violini
Ann Beilby, viola
Nathaniel Boyd, violoncello
Posto unico numerato € 3
Ritmi
Musiche di Unsuk Chin, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Fabio Luisi, direttore
Francesco Piemontesi, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Giovedì
09
Settembre
2021
Romanticismi
Musiche di Gustav Mahler e Johannes Brahms.
Notos Quartett
Sindri Lederer, violino
Andrea Burger, viola
Philip Graham, violoncello
Antonia Köster, pianoforte
Posto unico numerato € 5
Orme
Musiche di Aleksandr Borodin e Johannes Brahms.
Sestetto dei Pomeriggi Musicali
Fatlinda Thaci,
Andrea Del Moro, violini
Laura Vignato,
Francesca Turcato, viole
Simone Scotto,
Valentina Turati, violoncelli
Posto unico numerato € 3
Desiderio
Musiche di Brad Mehldau e Robert Schumann.
Ian Bostridge, tenore
Brad Mehldau, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Venerdì
10
Settembre
2021
LA RIVOLUZIONE IN SALOTTO
Musiche di Claude Debussy e Maurice Ravel.
Quartetto Guadagnini
Fabrizio Zoffoli,
Cristina Papini, violino
Matteo Rocchi, viola
Alessandra Cefaliello, violoncello
Posto unico numerato € 5
Elementi
Musiche di Marcel Grandjany, Michail Glinka, Elias Parish Alvars, Albert Zabel, Jacques de La Presle, Isaac Albeniz e Henriette Renié.
Mélanie Laurent, arpa
Posto unico numerato € 3
Il Tempo di Schubert
Musiche di Franz Schubert e Luciano Berio.
Orchestra I Pomeriggi Musicali
James Feddeck, direttore
Posto unico numerato € 10
Sabato
11
Settembre
2021
SPIRITI SENSUALI
Musiche di Maurice Duruflé, Gabriel Fauré, Claude Debussy, Francis Poulenc e Olivier Messiaen.
Torino Vocalensemble
Davide Benetti, direttore
Laura Claycomb, soprano
Antonio Valentino, pianoforte
Posto unico numerato € 5
Domino
Musiche di Alfred Schnittke, Felix Mendelssohn Bartholdy, Arvo Pärt, Andrea Venturini, Marco Enrico Bossi, Giuseppe Di Bianco e Tadeja Vulc.
Coro Giovanile Italiano
Petra Grassi, direttore
Posto unico numerato € 10
Domenica
12
Settembre
2021
Exsultate, jubilate
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.
Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito
Theodora Raftis, soprano
Gabriella Martellacci, contralto
Raffaele Giordani, tenore
Valerio Zanolli, basso
Jos van Veldhoven, direttore
Ingresso gratuito
Solletico
Come suona il solletico nella pancia? E che cosa succede quando quel solletico ti sfugge, attraversa lo spazio, scivola sul violino e si insinua nella marimba? Tre musicisti-performer portano i propri piccoli spettatori a incontrare danze, strumenti, voci. Solleticandone i sensi.
Oorkaan Amsterdam
A partire dai 2 anni
Durata 45'
Posto unico numerato € 5
Sound Design
Musiche di Johann Sebastian Bach, Margareta Ferek-Petric, Edvard Grieg, Béla Bartók, Igor Stravinsky, Georg Friedrich Händel, Chick Corea e George Gershwin.
Trascrizioni e arrangiamenti del Duo Aliada.
Duo Aliada
Michał Knot, sassofono
Bogdan Laketic, fisarmonica
Posto unico numerato € 5
Solletico
Come suona il solletico nella pancia? E che cosa succede quando quel solletico ti sfugge, attraversa lo spazio, scivola sul violino e si insinua nella marimba? Tre musicisti-performer portano i propri piccoli spettatori a incontrare danze, strumenti, voci. Solleticandone i sensi.
Oorkaan Amsterdam
A partire dai 2 anni
Durata 45'
Posto unico numerato € 5
Il Futuro di Brahms
Musiche di Johannes Brahms.
Frühlings Quintett dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Roberto Righetti,
Valentina Busso, violini
Ula Ulijona,
Margherita Sarchini, viole
Eduardo dell’Oglio, violoncello
Posto unico numerato € 3
Intensità
Musiche di Ludwig van Beethoven, Sergej Rachmaninov e Gabriela Montero.
Gabriela Montero, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Lunedì
13
Settembre
2021
Complicità
Musiche di Franz Joseph Haydn e Jan Sibelius.
Meta4 Quartet
Antti Tikkanen,
Minna Pensola, violini
Atte Kilpeläinen, viola
Tomas Djupsjöbacka, violoncello
Posto unico numerato € 5
Beffe
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.
Sestetto Balthasar Artisti del Teatro Regio
Bartolomeo Angelillo,
Francesco Gilardi, violini
Alessandro Cipolletta, viola
Michele Lipani, contrabbasso
Pierluigi Filagna,
Fabrizio Dindo, corni
Posto unico numerato € 3
Respiri
Musiche di Johann Sebastian Bach, Camille Saint-Saëns, Sergej Akhunov, Sergej Rachmaninov, Nadia Boulanger e Astor Piazzolla.
Ksenija Sidorova, fisarmonica
Camille Thomas, violoncello
Posto unico numerato € 10
Martedì
14
Settembre
2021
Le Nuove Musiche
Musiche di Antonio Carbonchi, Giulio Caccini, Giovanni Lorenzo Baldano, Marco Marazzoli, Stefano Pessori, Francesco Corbetta, Johannes Hieronymus Kapsperger, Alessandro Piccinini e Athanasius Kircher.
Monica Piccinini, soprano
I Bassifondi
Gabriele Miracle, percussioni
Stefano Todarello, colascione, chitarra battente, sordellina
Simone Vallerotonda, tiorba, chitarra barocca e direzione
Posto unico numerato € 5
Rivelazioni
Musiche di Sergej Rachmaninov, Claude Debussy, Richard Wagner-Franz Liszt, Giuseppe Verdi-Franz Liszt, Franz Liszt.
Paolo Restani, pianoforte
Posto unico numerato € 3
Momenti
Musiche di Franz Schubert e Fryderyk Chopin.
Ivo Pogorelich, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Mercoledì
15
Settembre
2021
Invenzioni
Musiche di Georg Muffat, Nicolas de Grigny, Dietrich Buxtehude, Giovanni Morandi, Massimo Nosetti, Gaston Litaize e Louis James Alfred.
Arrangiamenti di Stefan Kagl.
Stefan Kagl, organo
Posto unico numerato € 5
Belle Epoque
Musiche di Maurice Ravel e Henriette Renié.
Beatriz Rodriguez Corteşao, arpa
Angelo Calvo, violino
Maria Calvo, violoncello
Posto unico numerato € 3
Passioni
Musiche di George Enescu e Ludwig van Beethoven.
Alexandra Conunova, violino
Enrico Pace, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Giovedì
16
Settembre
2021
Apocalisse
Olivier Messiaen
Quatuor pour la Fin du Temps
Giovanna Polacco, violino
Sergio Delmastro, clarinetto
Nikolay Shugaev, violoncello
Antonio Ballista, pianoforte
Posto unico numerato € 5
Fiamme notturne
Musiche di Fryderyk Chopin, George Enescu, Sergej Rachmaninov, Franz Liszt e Aleksandr Skrjabin.
Saskia Giorgini, pianoforte
Posto unico numerato € 3
Abbracci
Musiche di Johann Sebastian Bach.
Miriam Prandi, violoncello
Alexander Romanovsky, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Venerdì
17
Settembre
2021
QUASI GEMELLI
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Federigo Fiorillo.
Lello Narcisi, flauto
Il Furibondo String Trio
Liana Mosca, violino
Gianni De Rosa, viola
Marcello Scandelli, violoncello
Posto unico numerato € 5
Corde spagnole
Musiche di Fernando Sor, Franz Schubert / Johann Kaspar Mertz, Dionisio Aguado e Fabio Vacchi.
Francesco Romano, chitarra
Posto unico numerato € 3
Dio
Musiche di Jan Zelenka e Johann Sebastian Bach.
Collegium 1704
Václav Luks, direttore
Posto unico numerato € 10
Sabato
18
Settembre
2021
Shhht
Musiche di Antonio Vivaldi, Quatuor Beat, Nebojša Jovan Živković, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Steve Reich, Johann Sebastian Bach, Josef e Johann Strauss figlio, Julie Davila e Aram Khačaturjan.
Trascrizioni del Quatuor Beat.
Quatuor Beat
Gabriel Benlolo
Hervé Trovel
Jerome Guicherd
Laurent Fraiche, percussioni
Pierre-Jean Carrus, regia
A partire dai 3 anni
Durata 55'
Posto unico numerato € 5
Schubert Segreto
Musiche di Franz Schubert.
Marcella Orsatti Talamanca, soprano
Alessandra Visentin, contralto
Mirko Guadagnini, tenore
Sergio Foresti, basso
Emanuele Delucchi, pianoforte
Posto unico numerato € 5
Shhht
Musiche di Antonio Vivaldi, Quatuor Beat, Nebojša Jovan Živković, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Steve Reich, Johann Sebastian Bach, Josef e Johann Strauss figlio, Julie Davila e Aram Khačaturjan.
Trascrizioni del Quatuor Beat.
Quatuor Beat
Gabriel Benlolo
Hervé Trovel
Jerome Guicherd
Laurent Fraiche, percussioni
Pierre-Jean Carrus, regia
A partire dai 3 anni
Durata 55'
Posto unico numerato € 5
Flauti mobili
Musiche di Luigi Boccherini, Giovanni Paisiello e Alberto Ginastera.
Quintetto Incamto
Flavio Cappello, flauto
Efix Puleo,
Paola Nervi, violini
Gerardo Vitale, viola
Margherita Monnet, violoncello
Posto unico numerato € 3
Mondi pop
Musiche di Zhou Long, György Ligeti e Antonín Dvořák.
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Alpesh Chauhan, direttore
Posto unico numerato € 10
Domenica
19
Settembre
2021
Cattedrali
Musiche di Girolamo Frescobaldi.
Voces Suaves
Christina Boner,
Carmit Natan, soprani
Jan Thomer, Enrico Torre, controtenori
Florian Cramer, Dan Dunkelblum, tenori
Tobias Wicky, Davide Benetti, bassi
Maria Ferré Perez, tiorba
Soma Salat-Zakariás, violone
Gilberto Scordari, organo
Michele Vannelli, cembalo e direzione
Ingresso gratuito
Futurottole
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Josquin Desprez, Loyset Compère, Rossino Mantovano, Goffredo Petrassi, Carlo Pavese, Jukka Linkola, Daniel Speer, Krishna Nagaraja, Giovanni Giacomo Gastoldi, Filippo De Lurano, Marchetto Cara, Antonio Stringari e Terry Riley.
Piccoli Cantori di Torino
Carlo Pavese, direttore
Brù
Davide Monti, violino barocco
Krishna Nagaraja, viola barocca
Marco Testori, violoncello barocco
Vanni Moretto, violone
Maria Christina Cleary, arpe barocche
A partire dagli 8 anni
Durata 55'
Posto unico numerato € 5
Fiati
Musiche di Johan Halvorsen, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Gioacchino Rossini, Georg Friedrick Händel, Joaquin Rodrigo e George Gershwin.
Elementi dell'Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882
e
della Civica Orchestra di Fiati di Milano
Lorenzo Della Fonte, direttore
Andrea Ferro, maestro preparatore
Claudio Voghera, pianoforte
Posto unico numerato € 5
Futurottole
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Josquin Desprez, Loyset Compère, Rossino Mantovano, Goffredo Petrassi, Carlo Pavese, Jukka Linkola, Daniel Speer, Krishna Nagaraja, Giovanni Giacomo Gastoldi, Filippo De Lurano, Marchetto Cara, Antonio Stringari e Terry Riley.
Piccoli Cantori di Torino
Carlo Pavese, direttore
Brù
Davide Monti, violino barocco
Krishna Nagaraja, viola barocca
Marco Testori, violoncello barocco
Vanni Moretto, violone
Maria Christina Cleary, arpe barocche
A partire dagli 8 anni
Durata 55'
Posto unico numerato € 5
Micro e Macro
Musiche di Arcangelo Corelli, Wolfgang Amadeus Mozart, Georg Friedrich Händel e Carl Nielsen.
Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Sergio Lamberto, maestro concertatore
Posto unico numerato € 3
La luce, il mattino
Musiche di Tõnu Kõrvits.
Estonian Philharmonic Chamber Choir
Tallinn Chamber Orchestra
Tõnu Kaljuste, direttore
Posto unico numerato € 10
Lunedì
20
Settembre
2021
Impressioni
Musiche di Claude Debussy, Kalevi Aho e Maurice Ravel.
Tommaso Lonquich, clarinetto
Quatuor Zaïde
Charlotte Maclet,
Leslie Boulin Raulet, violini
Sarah Chenaf, viola
Juliette Salmona, violoncello
Anneleen Lenaerts, arpa
Irena Kavcic, flauto
Posto unico numerato € 5
Barocchi
Musiche di Johann Sebastian Bach, Heitor Villa-Lobos, Georg Friedrich Händel, Vincenzo Maria Graziani, Johann Pachelbel e Johann Strauss figlio.
I Solisti de laVerdi
Nicolò Manachino, flauto
Luca Stocco, oboe
Andrea Magnani, fagotto
Elena Piva, arpa
Posto unico numerato € 3
Le altre Goldberg
Musiche di Johann Sebastian Bach.
Duo Tal & Groethuysen
Yaara Tal,
Andreas Groethuysen, pianoforti
Posto unico numerato € 10
Martedì
21
Settembre
2021
Cantabile
Musiche di Franz Schubert, Frederick Delius e Ludwig van Beethoven.
Orchestra degli allievi dei Conservatori di Milano e Torino
Nicolò Jacopo Suppa, direttore
Posto unico numerato € 5
Affetto
Musiche di Fryderyk Chopin, Thomas Adès, François Couperin e Maurice Ravel.
Luca Buratto, pianoforte
Posto unico numerato € 3
Tonalità Francese
Musiche di Stéphane Delplace e Gabriel Fauré.
Tutti i brani di Stéphane Delplace sono in prima esecuzione italiana.
Lucas Debargue, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Mercoledì
22
Settembre
2021
Orizzonti
Musiche di Claude Debussy, György Ligeti, Aleksandr Skrjabin e Sergej Rachmaninov.
Dmytro Choni, pianoforte
Posto unico numerato € 5
I Rimbalzi di Mozart
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Cameristi della Scala
Filippo Gorini, pianoforte
Ingresso gratuito
fino a esaurimento dei posti disponibili
Padri e figli
Musiche di Aleksandr Glazunov, Maarten De Splenter e Antonín Dvořák.
Milano Saxophone Quartet
Damiano Grandesso, sassofono soprano
Stefano Papa, sassofono contralto
Massimiliano Girardi, sassofono tenore
Livia Ferrara, sassofono baritono
Posto unico numerato € 3
Il Sorriso del Novecento
Musiche di Sergej Prokof'ev, Igor Stravinskij, Manuel de Falla e Fritz Kreisler.
Sergej Krylov, violino
Michail Lifits, pianoforte
Posto unico numerato € 10
Giovedì
23
Settembre
2021
Tenerezze
Musiche di Peter Maxwell Davies, Franz Schubert e Johannes Brahms.
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto, direttore
Posto unico numerato € 5
Fantasie
Musiche di Franz Schubert, Mario Castelnuovo-Tedesco, Robert Schumann e Alexander Rosenblatt.
Francesca Bonaita, violino
Francesca Leonardi, pianoforte
Posto unico numerato € 3
Mozart, un nuovo Requiem
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.
laBarocca
Ruben Jais, direttore
Ensemble Vocale laBarocca
Gianluca Capuano, direttore
Elena Piva, arpa
Daniele Rossi, fisarmonica
Matteo Giudici, chitarra
Giulio Cazzani, basso elettrico
Posto unico numerato € 10
Venerdì
24
Settembre
2021
CONVERSANDO CON BEETHOVEN
Musiche di Ludwig van Beethoven e Magnus Lindberg.
Orchestra UniMi
Alessandro Crudele, direttore
Posto unico numerato € 5
Perle
Musiche di Arcangelo Corelli, Georg Philipp Telemann, Wolfgang Amadeus Mozart / Johann Sebastian Bach, Charles Avison / Domenico Scarlatti.
Academia Montis Regalis
Enrico Onofri, violino e direttore
Posto unico numerato € 3
Progresso
Musiche di Magnus Lindberg e Johannes Brahms.
Orchestra del Teatro Regio
Pablo Heras-Casado, direttore
Posto unico numerato € 10
Sabato
25
Settembre
2021
Pachua
Testo e regia di Manuel Renga. Musiche di autori vari.
Prima esecuzione assoluta.
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Daniele Parziani, direttore
Elio, voce recitante
Giuseppe Brancato, ballerino
A partire dai 3 anni
Durata 55'
Posto unico numerato € 5