Teatro Dal Verme

Via San Giovanni sul Muro, 2
M1 Cairoli
M2 Cadorna
Tram 1, 2, 3, 4, 12, 14, 16, 19
Bus 50, 57, 58, 85, 94
Visita il sito
Il Teatro Dal Verme prende il nome dall'antica famiglia dei Dal Verme che nel XIX secolo abitava i palazzi affacciati sulle attuali vie San Giovanni sul Muro e Puccini. L'edificio concepito dall’architetto Pestagalli, capiente circa tremila posti e con le caratteristiche dell'architettura teatrale del pieno Ottocento, fu inaugurato nel 1872. Tra gli anni d'oro del Teatro si ricorda la prima rappresentazione dei Pagliacci di Leoncavallo nel 1892, il trionfale battesimo italiano della Vedova allegra di Franz Lehar nel 1907 e le serate con Marinetti e il Teatro futurista. Negli anni Cinquanta il Teatro Dal Verme, trasformato in cinematografo già da una ventina d'anni, venne per qualche tempo destinato ad ospitare le riviste musicali; si tornò poi al cinema e, saltuariamente, ai congressi politici. Nel 1981 il Comune e la Provincia di Milano diventarono proprietari del Teatro, e nel 1991 iniziarono i lavori di ristrutturazione e trasformazione in auditorium. Il nuovo Teatro Dal Verme venne inaugurato il 5 aprile 2001. Da settembre 2001 la gestione è stata affidata alla Fondazione I Pomeriggi Musicali. Da allora, oltre alla Stagione Sinfonica dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali, in tutti gli spazi del Teatro Dal Verme si producono e ospitano rassegne musicali di vario genere, spettacoli teatrali e di danza, incontri con il pubblico, mostre e convegni. Il Teatro conta oggi una Sala Grande (1.420 posti), una Sala Piccola 200 posti), la Sala Terrazzo per mostre, conferenze, incontri ed esposizioni, e una Sala Coro.

In programma

LUZERNER SINFONIEORCHESTER
MICHAEL SANDERLING

Sinfonia n. 10 di Šostakovič con la proiezione del film Oh to Believe in Another World di William Kentridge

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10

ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO
MICHELE MARCO ROSSI
ALESSANDRO BONATO

Musiche di Filotei, Berio

Orchestra Filarmonica di Torino
Michele Marco Rossi
 violoncello
Alessandro Bonato direttore

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10

BACH BERIO BEATLES

Musiche di Berio, Purcell, Bach, Lennon, McCartnery, Simon

Holst Sinfonietta
Sophia Burgos soprano
Klaus Simon direttore

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10

MIMINO

Musiche di Kancheli, Silvestrov

Manuel Zurria flauti
Oscar Pizzo pianoforte

Carnet Oro
Pass
Biglietti numerati  € 10

ENSEMBLE MODERN
COCOONDANCE COMPANY

Un collage musicale in una coreografia di Rafaële Giovanola in collaborazione con i danzatori di CocoonDance Company

Carnet Oro e Argento
Biglietti numerati € 15, € 10