Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Ultimo aggiornamento: 31/05/2023
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nasce nel 1994. I primi concerti sono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Fabio Luisi è direttore emerito e Robert Trevino è direttore ospite principale.
James Conlon è stato direttore principale dal 2016 al 2020. Juraj Valčuha ha ricoperto la stessa carica dal 2009 al 2016. Jeffrey Tate è stato primo direttore ospite fino al 2002 e direttore onorario fino al 2011. Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck de Burgos è stato direttore principale, dal 2003 al 2006 Gianandrea Noseda è stato primo direttore ospite. Dal 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato direttore onorario. Altre prestigiose presenze sono state Giulini, Sawallisch, Rostropovič, Chung, Mehta, Ahronovitch, Gergiev, Janowski, Bychkov, Petrenko, Jurowski, Albrecht, Hänchen, Franck, Eschenbach, Gatti, Harding.
Oltre alle stagioni concertistiche a Torino, l’OSN Rai è ospite di Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Festival Verdi di Parma e Sagra Malatestiana di Rimini.
Ha effettuato tournée in Europa, al Musikverein di Vienna, al Festival RadiRO e al Festival Enescu, alla Konzerthaus di Vienna, al Festival di Salisburgo, alla Philharmonie di Berlino e negli Emirati Arabi Uniti. Ha eseguito la Nona di Beethoven alla Royal Opera House di Muscat. Nell’autunno 2021 è tornata in Germania, a Francoforte, Colonia e Amburgo. A giugno 2022 è stata protagonista di una tournée nel Sud Italia. Dal 2017 è l’orchestra principale del Rossini Opera Festival.
In programma
Milano
/
NEW YORK, NEW YORK
Musiche di Leonard Bernstein, Anna Clyne, George Gershwin, Antonín Dvořák
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Juraj Valčuha, direttore
Stefano Bollani, pianoforte
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Biglietti € 20, € 25
Torino
/
Piazza San Carlo
/ ore
NEW YORK, NEW YORK
Musiche di Leonard Bernstein, Anna Clyne, George Gershwin, Antonín Dvořák
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Juraj Valčuha, direttore
Stefano Bollani, pianoforte
Informazioni e vendita biglietti
da venerdì 30 giugno