Università Bocconi di Milano - Aula Magna di Via Gobbi / ore 15:30
Pensiero e Musica La formazione del pensiero musicale nel cervello: il caso Ravel
Lo sviluppo delle tecnologie e delle neuroscienze permette analisi fino a pochi anni fa impossibili, rendendo attuale lo studio delle relazioni tra musica ascoltata, musica composta, musica diretta e il cervello. La singolarità del caso Maurice Ravel apre una finestra interpretativa su questi rapporti.
Eventi
Milano / Mercoledì 16 Settembre 2009 - ore 15:30

Si ringrazia
Istituto Nazionale Neurologico
Carlo Besta
Istituto Nazionale Neurologico
Carlo Besta
ingresso gratuito
Introducono
Francesco Micheli e Giovanni Broggi
Emozioni e Musica
(in inglese con traduzione simultanea in italiano)
Robert J. Zatorre,
Montreal Neurological Institute, Canada
Musica e linguaggio
Giuliano Avanzini,
Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Musica e Imaging dell’encefalo
Ludovico Minati,
Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
ore 17 Coffee Break
Mito e realtà? Musicoterapia?
Luisa Lopez,
Università di Roma “Tor Vergata”
La musica di Ravel attraverso la biografia
Enzo Restagno
La malattia di Ravel
Roberto Mutani,
Università di Torino
ore 19 Dibattito con il pubblico
Partecipano
Giuliano Avanzini, Giovanni Broggi, Ivano Dones, Leo Nahon, Giuseppe Scotti
Milano / Mercoledì 16 Settembre 2009 - ore 21:00
Maurice Ravel
Alborada del gracioso
Concerto per la mano sinistra in re maggiore per pianoforte e orchestra
Boléro
Rapsodie espagnole
Esecutore
In collaborazione con
Università Bocconi di Milano
Università Bocconi di Milano
ingressi € 10