Antonio Alessandri

Ultimo aggiornamento: 13/09/2024
A soli 18 anni, Antonio Alessandri è considerato uno dei maggiori talenti pianistici della sua generazione. Già vincitore di numerosi concorsi giovanili, nel 2018 è Primo Assoluto al Concorso Steinway Giovani Talenti, nel 2022 vince il Livorno Piano Competition, il Premio Marizza, il Premio Giangrandi-Eggmann e il Premio Giovani Talenti del Conservatorio di Milano. Nel 2023 è semifinalista al Concorso “Ettore Pozzoli”, dove si aggiudica il Premio Speciale assegnato dalla Fondazione Bracco per il Miglior Giovane Talento.
Antonio si esibisce regolarmente in recital per numerose istituzioni concertistiche italiane. Di rilievo è anche l’attività con orchestra, con cui ha esordito a soli 12 anni. Nel 2020 al Teatro Verdi di Pordenone, assieme a Davide Cabassi, ha registrato il Concerto n. 1 di Beethoven in forma di lezione-concerto, trasmesso su RAI 5. Dalla stagione 21/22 è ospite fisso dei Pomeriggi Musicali di Milano.
Antonio Alessandri ha iniziato gli studi di pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, proseguendo poi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Inoltre, nel 2022 è stato ammesso alla prestigiosa Lieven Piano Foundation di Vienna. A maggio 2024 il suo l’esordio discografico con le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach: registrata da DueErre Produzioni, l’incisione è disponibile su tutte le principali piattaforme online.