Fabrizio Lepri

Ultimo aggiornamento: 24/04/2019
Fabrizio Lepri, dopo essersi diplomato in Contrabbasso si è dedicato allo studio della viola da gamba e alla prassi esecutiva su strumenti storici presso il Conservatorio Reale di Bruxelles frequentando i corsi tenuti da Wieland Kuijken (Viola da Gamba), Herman Stinders (Musica da Camera), Peter Van Heyghen (Estetica della musica Barocca) Karl Moens (Organologia e Iconologia) e seminari tenuti nell’ ambito dell’attività didattica del conservatorio dai più grandi luminari della musica antica quali: Gustav Leonhardt, Phlippe Herreweghe, J.Tubery, Hidemi Suzuki, Barthold Kuijken, Anner Bylsma, Jos Van Immerseel, Andreas Staier, Paul Van Nevel ecc. Per l’attività di ricerca svolta sull'interazione fra compositori franco-fiamminghi e italiani, nell’anno accademico1995/1996 ottiene una borsa di studio del ministero della cultura fiamminga. Nell’anno accademico 1997/98 consegue il master di secondo livello con votazione VOLDOENING-AVEC SATISFACTION (con soddisfazione). In seguito consegue un titolo di studio italiano diplomandosi in Viola da Gamba presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro nell’anno 2004 con votazione 10/10 ottenendo una borsa di studio della Fondazione Rossini per essersi distinto nell’anno accademico 2003/2004. Svolge attività concertistica dedicandosi prevalentemente al grande repertorio solistico e con basso continuo per Viola da Gamba. Si è esibito in numerosi paesi europei: Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda Russia etc, in luoghi quali Centro internazionale di Cultura (Bruxelles), Neus Theater (Monaco di Baviera), Palazzo Sheremetev (Sanpietroburgo), Palazzo Roerich (Mosca), Academia Belgica (Roma), Accademia Bartolomeo Cristofori (Firenze) e festival quali: Festival delle Fiandre, Festival del Ticino, Sagra Musicale Umbra, Macerata Opera Festival, Quodlibet etc. collaborando con musicisti ed ensemble quali Erik Van Nevel, Renè Van Lake, Marco Ferrari, Andrea Damiani, Sigrun Richter, Cappila Flamenca, Salon des Musiques, Orientis Partibus etc. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per RAI radio 3, RTBF 2, Bayrischer Rundfunk 4 Klassik. incidendo CD come solista per Discovery Label,e in formazioni cameristiche per GAMUT, collana dedicata alla musica antica su strumenti originali, recensita dalla rivista specialistica Fedeltà del Suono come una delle migliori etichette italiane nella produzione di CD in multicanale.