Irene Veneziano

Ultimo aggiornamento: precedente al 2019
Nata nel 1985, Irene Veneziano si è diplomata in pianoforte con lode e menzione
all’Istituto Musicale Pareggiato di Gallarate con Massimo Neri. Nel 2008 ha ottenuto
il diploma accademico di II livello con lode e menzione al Conservatorio di
Milano sotto la guida di Edda Ponti, il diploma di musica da camera con menzione
presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, il
diploma con lode del Corso di perfezionamento pianistico all’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli. Le è stata inoltre assegnata la borsa
di studio “Giuseppe Sinopoli”, conferita al miglior diplomato dell’Accademia, consegnatole
dal Presidente della Repubblica al Quirinale. Nel 2009 ha infine conseguito
il diploma di Didattica della musica a Milano.
Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali e internazionali, ricevendo
spesso premi speciali: tra gli ultimi, il “Prix Jean Clostre” al concorso “Les Jeudis
du piano” di Ginevra 2008, il secondo premio al B&B International Piano Competition
di New York nel 2009, il premio “Alfredo Casella” nell’ambito del Premio
Venezia.
È tra i tre italiani ammessi al prestigiosissimo Concorso Chopin di Varsavia del 2010.
Ha suonato due volte per il canale Espace 2 della Radio Suisse Romande a Ginevra
e per la trasmissione Il pianista su RadioClassica; è stata inoltre intervistata da
diverse radio (Puntoradio, MWRadio), riviste («Lombardia Oggi», «ViviLombardia»,
«Suonare News») e televisioni (Azzurra Tv, Tele Etere).
Si è perfezionata con Alessandro Maffei, Sergio Perticaroli (anche al Mozarteum di
Salisburgo), Emilia Fadini, Franco Scala, Jorge Achucarro e Konstantin Bogino, con
il quale studia tuttora.
Svolge intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, suonando per importanti
associazioni e festival, tra cui MITO SettembreMusica, Società dei Concerti di Milano,
Teatro Alighieri di Ravenna, Festival des Serres d’Auteuil di Parigi, Eilat Chamber
Music Festival in Israele, Menuhin Festival di Gstaad, Société des Arts di Ginevra e
in altri importanti festival a Tunisi, Hanoi, Tirana, Seul, Singapore, Amman, Podgorica,
Los Angeles, Trelleborg.
Nel dicembre 2010 ha in progetto una tournée solistica in Cina, mentre nel gennaio
2011 debutterà al Teatro alla Scala di Milano, in un concerto cameristico con alcune
delle prime parti dell’orchestra del teatro. Collabora costantemente con rinomati
flautisti quali Andrea Griminelli, con cui ha svolto una tournée in Asia, e
Andrea Oliva; viene regolarmente chiamata a collaborare a masterclass di flauto
traverso da importanti maestri come Davide Formisano, Glauco Cambursano, Maurizio
Valentini, William Bennett, Bruno Cavallo, Jean-Claude Gérard.