Nina Tarandek

Ultimo aggiornamento: 24/07/2024
Il mezzosoprano croato Nina Tarandek ha studiato presso la Musik und Kunst Privatuniversität di Vienna. Nel corso della stagione 2023/2024 si è esibita allo Ultraschall Festival di Berlino nel Portrait Concert of Jean Barraqué trasmesso da Deutschlandfunk Kultur e a Friburgo per il concerto di uscita del cd con musiche di Franco Alfano, la cui registrazione è stata nominata per il Preis der deutschen Schallplattenkritik. Recenti impegni l’hanno vista interpretare Mercedes (Carmen) presso l’Oper im Steinbruch in Austria, Beppe in L’amico Fritz di Mascagni e Ortlinde in La Valchiria al Tiroler Festspiele a Erl, dove in precedenza si era esibita nella Passione secondo Matteo di Bach, trasmessa su ORF. Ha inoltre cantato a Varaždin nella Cattedrale con l’Orchestra Barocca di Varaždin e nel concerto Sultani dell’Opera con il Pera Ensemble al Teatro Nazionale Croato. Come membro dell’Ensemble
dell’Opera di Francoforte, ha riscosso un grande successo nei ruoli di Angelina (La Cenerentola), Zerlina (Don Giovanni), Dorabella (Così fan tutte), Cherubino (Le nozze di Figaro). Da segnalare la sua interpretazione della Malaspina nella prima italiana di Luci mie traditrici di Sciarrino (cd Stradivarius, dvd EuroArts) al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Nel 2018 è stata nominata “Cantante dell’anno” da «Opernwelt». Si è esibita in concerto, tra le altre, con hr-Sinfonieorchester, Frankfurter Opern- und Museumsorchester, Wiener Philharmoniker in tournée in Cina, BR-Symphonieorchester sotto la direzione di Franz Welser-Möst, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo nella Messa in do minore di Mozart e nella Nona Sinfonia di Beethoven, Wiener Virtuosen al Musikverein di Vienna nello Stabat Mater di Pergolesi.