Patrizia Salvini

Ultimo aggiornamento: precedente al 2019
Patrizia Salvini si è diplomata giovanissima in pianoforte sotto la guida di Massimo
Neri all’Istituto Musicale Pareggiato di Gallarate. Si è perfezionata presso l’Accademia
di alto perfezionamento musicale della Fondazione “Romano Romanini”
di Brescia con Sergio Marengoni e si è diplomata con il massimo dei voti e la lode
presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Sergio Perticaroli. Ha
inoltre seguito masterclass tenute da Aldo Ciccolini, Leonid Margarius, Konstantin
Bogino, Cyprian Katsaris, Paul Badura-Skoda e Alfredo Speranza.
Vanta numerosi riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali e internazionali,
riportando il primo premio in una ventina di competizioni, tra cui Città di Stresa,
International Music Competition Città di Cortemilia, “Terzo Musica” di Valle Bormida
(conseguendo anche il Premio Speciale Angelo Tavella assegnato «al miglior
talento tra i concorrenti più giovani»), Città di Racconigi, Città di Bologna, Città di
Sestri Levante, “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo. È stata inoltre premiata al Concorso
Pianistico Internazionale di Gussago nel 2007 e al VI International Grand
Prix Lions Club di Rijeka, all’età di soli quindici anni. Ha suonato come solista e in
varie formazioni di musica da camera in numerose città italiane ed estere e in
importanti festival, tra cui MITO SettembreMusica, Festival “Aosta Classica”, Festival
Pianistico di Spoleto, Festival di St Martin in the Fields, riscontrando sempre
grande successo di pubblico e di critica. Recentemente è stata solista con l’Orchestra
del Conservatorio di Brescia, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra
Sinfonietta Italiana e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Suona stabilmente con la flautista inglese Katrina Penman, dedicandosi anche allo
studio di brani di compositori italiani contemporanei; in formazione di duo pianistico
ha presentato in prima esecuzione assoluta il brano …quasi un enigma… di
Paolo Rimoldi. Collabora, in qualità di pianista accompagnatrice, a masterclass
tenute da Yulia Berinskaya, Bruno Cavallo, Marco Zoni, Marco Scano.
Nel 2007 ha vinto il concorso indetto dalla Società Umanitaria di Milano riservato
ai migliori studenti dei conservatori italiani.