Giampaolo Pretto

Ultimo aggiornamento: 23/08/2022
Giampaolo Pretto è direttore principale dell’Orchestra Filarmonica
di Torino dal 2016.
Si è formato come direttore alla Scuola di Musica di Fiesole
nell’arco di quasi vent’anni di docenza dell’Orchestra Giovanile
Italiana, divenendone maestro preparatore dal 2012 al 2018 e
dirigendola in numerose importanti produzioni. Diplomato in flauto
e composizione ai Conservatori di Verona e Torino, ha studiato
direzione con Piero Bellugi. Dal 2009 a oggi è salito sul podio
di diverse compagini quali Teatro Petruzzelli di Bari, Sinfonica
Abruzzese, Wuhan Philharmonic, Orchestra del Teatro Olimpico
di Vicenza, Unimi di Milano, OPV a Padova, Toscanini di Parma.
Ha diretto per ben tre volte di seguito (2016-2018) il concerto di
Capodanno all’Opera di Firenze, nonché numerose trasmissioni su
Rai Radio3 per MITO SettembreMusica con l’OFT.
Ha diretto molte prime italiane, tra cui i Quattro preludi e fughe
di Bach/Stravinskij, Feux d’artifice di Connesson, il Concerto
per viola di Jennifer Higdon, Nahe fern di Rihm, oltre a brani
di Battistelli, Campogrande, Colasanti, Glass, Mintzer, Pärt. Ha
accompagnato in numerosi concerti e festival solisti del calibro di
Gabriela Montero, Enrico Dindo, Andrea Lucchesini, Chloe Mun,
Benedetto Lupo, Suyoen Kim, Signum Quartet, Nils Mönkemeyer,
Alexander Malofeev. Nel 2021 il debutto con l’Orchestra del Teatro
Filarmonico di Verona e nella prima assoluta dell’opera La notte di
San Nicola di Nicola Campogrande sul podio del Petruzzelli.
Assegnatario di molti premi e riconoscimenti, tra cui il Barison
nel 1987, il Siebaneck-Abbiati nel 2003 (col Quintetto Bibiena),
il Pressenda nel 2008, è impegnato anche come compositore
(Concerto per flauto, cello e orchestra d’archi Nine Rooms, quartetto
A flat, concerto per clarinetto e orchestra Per quelli che volano, Tre
d’amore per orchestra da camera).
Il canale televisivo Classica di Sky gli ha dedicato due approfonditi
ritratti per le serie “I notevoli” e “Contrappunti”.