Enrico Pagano

Ultimo aggiornamento: 24/07/2024
Diplomato giovanissimo in direzione d’orchestra, violoncello e composizione, Enrico Pagano – nato a Roma nel 1995 – è direttore artistico dell’Orchestra Canova, con la quale affronta prevalentemente il repertorio del Classicismo. Direttore in residenza e consigliere artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, alla guida della Canova (da lui fondata a 19 anni) si è esibito presso istituzioni quali – per citarne alcune – l’Arena di Verona, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Festival di Bergamo, il Valletta Baroque Festival, il Vivaldi Festival di Venezia e l’Aula Magna de La Sapienza Università di Roma, collaborando con artisti come Alessandro Baricco, Gloria Campaner, Daniela Barcellona, Vittorio Prato e Tommaso Lonquich. Come direttore ospite ha collaborato con il Teatro Verdi di Trieste (Orfeo ed Euridice di Gluck), l’Orchestra Cherubini di Ravenna, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, I Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro López de Ayala (Badajoz, Spagna). A maggio 2021, edito da Sony Music, è uscito il primo album di Enrico Pagano dedicato alla riscoperta di Giovanni Paisiello, cui ha fatto seguito, nel 2022, il secondo dedicato a Beethoven, recentemente nominato agli International Classical Music Awards (ICMA). Nel mese di marzo 2021 la rivista «Forbes» lo ha inserito nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l’Italia. È attivo anche nella valorizzazione e riscoperta del repertorio italiano. Tra gli impegni recenti e futuri troviamo i debutti a Lisbona con la Messa da Requiem di Mozart, al Festival della Valle d’Itria con Gli Uccellatori di Gassmann, Requiem. Stringeranno nei pugni una cometa di Silvia Colasanti all’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma e la Nona Sinfonia di Beethoven a Roma, Pavia, Como e Siena.