Enrico Melozzi

Ultimo aggiornamento: 24/07/2024
Enrico Melozzi dopo il diploma in violoncello nel 1999, è diventato assistente di Michael Riessler, con il quale ha collaborato a numerosi progetti come arrangiatore e produttore artistico. Successivamente si è avvicinato alla musica contemporanea lavorando con importanti musicisti come Sabine Meyer, Vinko Globokar, Jean-Pierre Drouet. Nel 2002 ha debuttato come direttore d’orchestra all’Auditorium Parco della Musica di Roma con la sua opera su Oliver Twist. Ha poi iniziato a collaborare con vari registi e ha composto musiche per cortometraggi, lungometraggi e spettacoli teatrali. Il 2004 è stato l’anno della fondazione del duo di musica elettronica Lisma Project insieme al dj Stefano De Angelis.
Nel 2007 ha fondato a Roma l’etichetta discografica indipendente Cinik Records. Nel 2011 è stato invitato a suonare al Teatro Valle occupato e, per l’occasione, ha lanciato la Vertenza Musica alla quale hanno aderito tra gli altri Stefano Bollani, Subsonica e Giovanni Sollima con il quale ha fondato i 100 Cellos. In teatro ha collaborato a lungo con il regista Fausto Paravidino e con Roberta Torre per la quale ha composto le musiche, da lui eseguite in scena, per Gli uccelli di Aristofane e per Insanamente Riccardo III. Per il cinema ha
scritto colonne sonore premiate in festival nazionali e internazionali, come quella per Il gioco di Adriano Giannini, che ha ricevuto il Nastro d’Argento. Nel 2016 ha fondato a Roma l’Orchestra Notturna Clandestina, di cui è direttore musicale, e per sostenerla ha creato i “Rave Clandestini di Musica Classica”, maxi eventi in cui la musica classica è protagonista di un concerto di oltre 15 ore. Nel 2020 ha debuttato al Teatro Sociale di Como con Opera Crime, la prima opera interattiva al mondo, e ha collaborato con Elio e Rocco Tanica alla ricostruzione del quintetto perduto de Le nozze in villa di Donizetti, andate in scena al Teatro Donizetti di Bergamo. Nel 2021 è nominato Maestro Concertatore della Notte della Taranta con la cantautrice Madame, esperienza che culmina con il grande concerto in piazza a Melpignano. Dal 2012 Melozzi partecipa al Festival di Sanremo come direttore
d’orchestra; nel 2021 dirige i Måneskin in Zitti e buoni, del quale cura gli arrangiamenti orchestrali, e con il quale ottengono la vittoria al festival.