Teresa Iervolino

Ultimo aggiornamento: 31/07/2024
Dopo gli studi di pianoforte, Teresa Iervolino si è diplomata in canto con il massimo dei voti e la lode e nel 2012 ha vinto il Concorso AsLiCo. Ha debuttato in Pulcinella di Stravinskij al Teatro Filarmonico di Verona e in seguito al Ravenna Festival nell’ Italiana in Algeri, che ha poi interpretato anche al Teatro Massimo di Palermo, a Nancy e al Festival di Beaune. Ha cantato in opere come Tancredi per OperaLombardia, Il matrimonio segreto a Spoleto, Maometto II e Il barbiere di Siviglia all’Opera di Roma,
La pietra del paragone al Théâtre du Châtelet di Parigi, Giulio Cesare a Tolone, Tamerlano al Festival di Ambronay, La gazza ladra al Rossini Opera Festival di Pesaro, all’Opera di Francoforte e al Teatro alla Scala di Milano, La Cenerentola al Teatro Regio di Torino, all’Opéra National de Paris e all’Opera di Roma, Juditha Triumphans, Semiramide e Rinaldo al Teatro La Fenice di Venezia, Rinaldo di Händel al Festival della Valle d’Itria con Fabio Luisi, Lucrezia Borgia a Bilbao, al Festival di Salisburgo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Falstaff con l’Orchestre de Paris e Daniel Harding e al Teatro Real de Madrid con Daniele Rustioni, Norma a Salerno con Daniel Oren, Orlando Furioso al Teatro Filarmonico di Verona, Ermione al San Carlo di Napoli con De Marchi, Linda di Chamounix e L’amico Fritz al Teatro del Maggio Fiorentino, Nabucco all’Arena di Verona con Daniel Oren, Partenope e La Calisto al Teatro Real di Madrid con Ivor Bolton, la Messa di Gloria di Rossini con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Antonio Pappano, Giulio Cesare alla Dutch National Opera di Amsterdam con Emmanuelle Haïm. Tra i suoi impegni più recenti spiccano Tancredi a Rouen, Ariodante a Martina Franca, La Cenerentola a Firenze, Madama Butterfly e Giulio Cesare al Liceu di Barcellona.