Vincent David

Ultimo aggiornamento: precedente al 2019
Nato a Parigi nel 1974, Vincent David ha compiuto gli studi nel Conservatorio della capitale francese; qui si diploma ottenendo anche un Primo premio, conferito all’unanimità nel 1996.
Proseguendo la sua formazione, si distingue in diversi concorsi internazionali: Primo Grand Prix al Concorso Internazionale Adolphe Sax di Dinan (1994), Terzo Premio al Concorso Internazionale di esecuzione musicale a Ginevra (1995), Secondo Premio al Concorso Internazionale Jean-Marie Londeix di Bordeaux (1996).
Collabora con ensemble rinomati, tra i quali l’Ensemble intercontemporain, sotto la direzione di Pierre Boulez, David Robertson, Jonathan Nott e Peter Eötvös; la collaborazione con Boulez lo porta a comporre una versione per sassofono del Dialogue de l’ombre double, eseguita a Parigi nel 2001.
Bruno Mantovani ha scritto per David un concerto per sassofono e ensemble (Troisième round), già eseguito insieme all’Ensemble intercontemporain e registrato per l’etichetta ÆON con l’ensemble TM+.
Vincent David tiene molte master class e concerti in Europa e in Asia. Il suo repertorio è vario e comprende sia brani originali che trascrizioni.
Musicista ecelettico, si propone con lo stesso entusiasmo, tanto nel quartetto di sassofoni Arcanes e negli ensemble (Court-circuit e TM+), quanto nella musica improvvisata, insieme a personalità differenti quali Pierrick Pedron, Christophe Monniot e Jean-Charles Richard.
Professore al C.N.R. di Versailles, Vincent David ricopre anche la carica di direttore di collezione presso le Edizioni Billaudot.