Mauro Borgioni
Ultimo aggiornamento: 15/07/2022
Mauro Borgioni ha studiato canto presso la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi poi alla Fondation Royaumont di Parigi.
Specializzato nel repertorio barocco, ha interpretato Orfeo ne L’Orfeo di Claudio Monteverdi (Teatro Regio di Torino, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Comunale di Ferrara), Ulisse nel Ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi al Reate Festival di Rieti e al Festival Monteverdi di Cremona; Aeneas in Dido and Aeneas di Henry Purcell (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Gorizia).
Il suo repertorio include capolavori del Barocco, tra cui le Passioni di Johann Sebastian Bach, Messiah e La Resurrezione di Georg Friedrich Händel; opere del Classicismo come Pauken e Nelson-Messe di Haydn, Vesperae Solennes de Confessore e Requiem di Mozart, ma anche capolavori della musica moderna e contemporanea: Requiem di Gabriel Fauré, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, Curlew River (The Traveller) e Noye’s Fludde (Noye) di Benjamin Britten, Akhnaten (Aye) di Philip Glass.
Si esibisce con vari ensemble e orchestre come Concerto Italiano, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, La Capella Reial de Catalunya, Il Giardino Armonico e collabora con importanti direttori e musicisti tra cui Rinaldo Alessandrini, Jordi Savall, Antonio Florio, Jonathan Webb, Federico Maria Sardelli.
Ha inciso per le etichette discografiche Alpha, Brilliant Classics, Stradivarius, Glossa, ORF, Arcana, Ricercar e per emittenti radiofoniche e televisive.
In programma
Torino
/
Chiesa di San Filippo
/ ore
CIELO
Orchestra e Coro laBarocca
Ruben Jais, direttore
Musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso gratuito
Milano
/
CIELO
Orchestra e Coro laBarocca
Ruben Jais, direttore
Musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso gratuito