Umberto Benedetti Michelangeli

Ultimo aggiornamento: 24/04/2019
Dopo aver intrapreso gli studi musicali sotto la guida della zia, eccellente didatta, e successivamente al Conservatorio di Milano con Conter, Bettinelli e Gusella, Umberto Benedetti Michelangeli si è perfezionato con Franco Ferrara.
Ha diretto i complessi di importanti istituzioni italiane ed europee fra le quali Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra della Toscana, Orchestra di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali e L’Angelicum di Milano, le Orchestre della Rai di Torino, Roma, Milano e Napoli, del Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Oslo e Helsinki Philharmonic, Göteborg Symfoniker, Kammerphilharmonie della MDR di Lipsia, Orchestra della SWR di Stoccarda, Orchestre Philharmonique di Montecarlo, Orchestre d’Auvergne, Orchestra della Svizzera Italiana, Orquesta Sinfónica Ciudad de Oviedo, Orchestra Filarmonica Giovanile di Israele, Budapest Festival Orchestra, Israel Chamber Orchestra, China National Symphony Orchestra.
Negli anni più recenti ha concentrato i propri interessi sul repertorio classico e francese, dei quali è appassionato cultore.
Il sodalizio con l’Orchestra da Camera di Mantova, di cui è stato direttore principale dal 1984 al 2007, è sfociato nell’attribuzione del Premio Abbiati nel 1997; da sottolineare, inoltre, la collaborazione con la Camerata Academica Salzburg nel 1996 e il triennale rapporto con la Kammerorchester Basel, in qualità di direttore ospite principale.
Nel 2004 con l’Orchestra da Camera di Mantova ha portato a compimento il ciclo dedicato a Beethoven comprendente sinfonie, concerti e alcune fra le opere sinfonico-corali e nel triennio 2005/2007 è stato protagonista del Mozartfest dedicato all’integrale dell’opera sacra di Mozart.
Il debutto al Rossini Opera Festival nel 2006, con Die Schuldigkeit des ersten Gebots di Mozart e La cambiale di matrimonio di Rossini, ha rappresentato una significativa apertura alla dimensione del teatro in musica che l’ha visto impegnato in interessanti produzioni, ultima delle quali Die Entführung aus dem Serail alla Vlaamse Opera di Anversa.
Recentemente, la BMG-Ricordi ha pubblicato la sua orchestrazione delle Proses Lyriques di Debussy.