Boris Begelman

Ultimo aggiornamento: 24/08/2023
Boris Begelman si è rapidamente affermato come uno dei più
interessanti violinisti della sua generazione. Nato a Mosca nel 1983,
si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio Čajkovskij,
specializzandosi poi in violino barocco al Conservatorio di Palermo con
lode e menzione d’onore. In qualità di spalla e di solista ha collaborato
con orchestre quali Il Complesso Barocco, Kammerorchester Basel, I
Barocchisti, Cappella Mediterranea, sotto la direzione, tra gli altri,
di Giovanni Antonini, Diego Fasolis, Ottavio Dantone, Riccardo
Minasi, esibendosi su palcoscenici internazionali come Philharmonie
di Berlino, Musikverein di Vienna, Theater an der Wien, Barbican
Centre e Wigmore Hall a Londra, Liceu di Barcellona, Opéra Royal
9
de Versailles, KKL Luzern, Tonhalle di Zurigo, Palacio de Bellas
Artes di Città del Messico. Dal 2017 è Konzertmeister di Concerto
Italiano. Ha diretto Accademia Bizantina, Il Pomo d’Oro, Jerusalem
Baroque Orchestra e solisti tra cui Vivica Genaux, Max Cenčić,
Simone Kermes. Nel 2014 ha fondato l’ensemble Arsenale Sonoro,
specializzato nell’esecuzione del repertorio settecentesco, con cui ha
inciso il suo primo disco solistico, una selezione di Sonate di Telemann
per violino e basso continuo, cinque stelle sulla rivista «Musica»,
accolto dalla stampa internazionale con entusiastiche recensioni. Nel
2017 è uscito Sei solo con l’integrale delle Sonate e Partite di J.S.
Bach, premiato tra i “Discos exceptionales” dalla rivista spagnola
«Scherzo». Il suo ultimo album solistico Le nuove vie, sei concerti
virtuosistici vivaldiani accompagnati da Concerto Italiano e diretti
da Rinaldo Alessandrini, è stato pubblicato nel 2021 da Naïve come
parte del prestigioso catalogo Vivaldi Edition. L’incisione ha ricevuto
grande plauso da parte della critica di tutto il mondo, figurando come
“Concerto Choice” di «BBC Music Magazine». È prevista l’uscita per
Pentatone di un nuovo album, in qualità di direttore, con Francesca
Aspromonte e Arsenale Sonoro.