Haim Baharier
Ultimo aggiornamento: 24/04/2019
Nato a Parigi nel 1947, ha compiuto studi scientifici in Francia e negli Stati Uniti (PhD al M.I.T. di Boston). È stato allievo dei filosofi Emmanuel Lévinas e Léon Askenazi e del Maestro Israel di Gur. Attualmente Haim Baharier è tra i principali studiosi di ermeneutica biblica e di pensiero ebraico.
Matematico, si è anche abilitato in Francia alla psicanalisi. Interviene come visiting professor in diverse facoltà italiane ed estere (scienze della formazione, sociologia, arte) e in summit mondiali.
Dopo aver diretto a lungo l'impresa di famiglia, ha fondato un centro per la formazione manageriale. Gli interventi e i percorsi di formazione da lui elaborati si ispirano alla saggezza biblica e si fondano sull’approccio ermeneutico: percorsi di gruppo e individual coaching, percorsi nella leadership, nella comunicazione, analisi e elaborazione della conflittualità, della precarietà; accompagna i processi d’integrazione in azienda e tra aziende. Ultimamente rivolge la sua attenzione all'etica, in termini di credibilità e di linguaggio per le imprese e i grandi gruppi bancari del Terzo Millennio.
Nel campo dello sviluppo delle abilità cognitive, Haim Baharier opera insieme ai suoi formatori lavorando sia con high performers e high potentials, sia con soggetti in situazioni di deficit.
Ha tenuto cicli domenicali di lezioni nella primavera 2006 e 2007 al Teatro Dal Verme di Milano che ha registrato ogni volta con pubblico pagante il tutto esaurito. Al primo ciclo di lezioni ha fatto seguito il libro La Genesi spiegata da mia figlia (Garzanti, 2006). Nel 2008 è uscito, sempre per Garzanti, Il Tacchino pensante. E' autore e regista della pièce Chisimb'arca, recitata dall'attore Eugenio De Giorgi, presentata con successo il 25 maggio 2008 a Venezia nell'ambito del "Festival dell'Arca".