Museo Nazionale della Scienza Leonardo da Vinci

Via San Vittore, 21
M2 S. Ambrogio
Bus 50, 58, 94
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci nasce il 15 febbraio 1953 ed è oggi il più grande museo tecnico-scientifico in Italia, uno dei più importanti in Europa e nel mondo.
Ospitato in un monastero olivetano del ‘500, è dedicato a Leonardo da Vinci, personalità capace di coniugare arte, scienza e tecnica in intuizioni di straordinario valore.
La sua missione è diffondere la cultura scientifica e tecnologica rendendola accessibile a tutti. L’obiettivo è suscitare interesse per la tecnologia, trasmettere entusiasmo per la comprensione della scienza attraverso esperienze attive, coinvolgenti ed emozionanti per stimolare la curiosità, la creatività e la scoperta. Oggi le collezioni e i laboratori interattivi (i.lab) sono organizzati in 7 Dipartimenti: Materiali, Energia, Trasporti, Comunicazione, Leonardo Arte & Scienza, Nuove Frontiere e Scienze per l’infanzia.
Luogo di incontro, di dialogo e di confronto, è il Museo dove sperimentare uno dei laboratori interattivi, partecipare ad attività teatrali, visitare una mostra temporanea, scoprire la più importante collezione di modelli di macchine costruite a partire dai disegni di Leonardo da Vinci, salire a bordo del Sottomarino Enrico Toti, prendere parte a performance artistiche, conferenze, workshop o eventi per farsi un’opinione su temi d’attualità.