Claudio Voghera

Ultimo aggiornamento: 24/08/2021
Claudio Voghera, torinese, ha studiato con Luciano Giarbella al Conservatorio
della sua città dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, frequentando
anche il corso di composizione tenuto da Gilberto Bosco. Grazie a una borsa di studio
della De Sono Associazione per la Musica ha seguito corsi tenuti da Paul Badura-
Skoda e, per quanto concerne la musica da camera, dal duo Franco Gulli ed Enrica
Cavallo, Pierre Amoyal, Alexis Weissenberg e Pavel Gililov; determinanti per il
suo perfezionamento gli incontri con Aldo Ciccolini e con il Trio di Trieste, con i
quali ha avuto modo di approfondire il repertorio solistico e quello cameristico studiando
presso le Accademie di Biella, Roma e alla Scuola Superiore Internazionale
di Musica da Camera del Trio di Trieste, ottenendo sempre il diploma di merito.
Con il violinista Francesco Manara ha formato un duo che lo ha portato a suonare
per le principali istituzioni musicali in Italia e all’estero e a cui è stato assegnato il
“Grand Prix de Sonates pour Violon et Piano” dell’Accademia di Losanna.
Insieme a Manara e al violoncellista Massimo Polidori ha fondato il Trio Johannes,
con il quale ha vinto il secondo premio al III Concorso Internazionale di Musica da
Camera “Premio Trio di Trieste” e il secondo premio al III International Chamber
Music Competition di Osaka. Grazie alla vittoria all’International Concert Artists
Guild Competition di New York, ha debuttato, sempre con il Trio Johannes, alla
Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York nel 2002: da allora ritorna regolarmente
negli Stati Uniti in importanti tournée. Ha suonato per le principali società concertistiche italiane quali Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Padova, Vicenza, Verona, Firenze, Palermo, A.M.A. Calabria, Società dei Concerti di Milano, MITO SettembreMusica, Scuola di Musica di Fiesole e Ravenna Festival. Gran parte del suo tempo è assorbito dall’attività didattica; è infatti docente di pianoforte principale al Conservatorio di Torino e tiene corsi di perfezionamento ai laboratori musicali estivi del Castello di Cortanze ad Asti. Ha inciso con il Trio Johannes tutti i trii di Brahms per la rivista «Amadeus» ed è in programma per ottobre l’uscita di tutti i quartetti con pianoforte dello stesso autore.