Fiera Milano City

Via Gattamelata, 5
M1 Amendola-Lotto
Bus 48, 78
Nata nel 1906 in occasione dell'Esposizione Universale e dell'apertura del Traforo del Sempione, la Fiera di Milano constava di due zone separate della città: l'attuale zona Fiera e il Parco Sempione. Nei padiglioni della prima trovavano posto tematiche più tecniche e commerciali, mentre nel Parco Sempione si puntava più sull'arte e la scienza. Gli edifici di questa seconda località vennero poi smantellati per far posto al verde comunale. Ancora oggi al Parco Sempione ha sede l'Acquario, una delle ultime vestigia che componevano questa sezione della Fiera. Le due zone, distanti un paio di chilometri e divise da uno scalo merci ferroviario, erano collegate da un trenino elettrico. Nel 2005 la fiera si è spostata presso il polo di Rho-Pero. L'area storica è stata abbattuta tra il 2007 e il 2008. L'area demolita ha lasciato il posto al progetto di riqualificazione urbanistica di Citylife che prevede la creazione di tre grattacieli e di un grande parco pubblico. Dei 26 padiglioni originari (la fiera ha raggiunto la sua massima estensione nel periodo 1997-2006) oggi rimangono 11 padiglioni per un totale di 125.000 metri quadrati espositivi lordi coperti localizzati nel cuore della città in supporto del nuovo polo di Rho-Pero.