I concerti di martedì 17 settembre - MITO SettembreMusica 2024

Milano
/ 15 Settembre 2024

MITO SETTEMBREMUSICA 2024: MOTI

Per la rassegna pianistica “Milano MITO d’Europa” si va in Francia con Ravel e Milhaud

In prima a Milano al Teatro degli Arcimboldi A House of Call di Heiner Goebbels

SONATINE DI RAVEL E MILHAUD
Teatro Dal Verme, Sala Piccola ore 13

HEINER GOEBBELS
A HOUSE OF CALL
Teatro degli Arcimboldi, ore 21

La decima giornata di MITO SettembreMusica a Milano, martedì 17 settembre, come ormai di consueto, si apre ad ora di pranzo (ore 13) al Teatro Dal Verme (Sala Piccola) con la rassegna pianistica Milano MITO d’Europa: il viaggio alla scoperta della Sonata nei vari paesi europei giunge in Francia e la pianista bielorussa Volha Karmyzava esegue la Sonatine op. 40 di Maurice Ravel e la Sonatine op. 354 di Darius Milhaud.

Molto atteso quindi l’appuntamento serale (ore 21) con il ritorno di MITO SettembreMusica al Teatro degli Arcimboldi per un concerto di particolare rilievo internazionale, la prima italiana di A House of Call. My Imaginary Notebook del compositore tedesco Heiner Goebbels, artista poliedrico i cui lavori intrecciano spesso l’esperienza musicale alla performance, al teatro. Come spiega lo stesso Goebbels, «A House of Call è un ciclo di richiami, invocazioni, appelli, incantesimi, preghiere, discorsi, poesie e canzoni per grande orchestra. Ma non è l’orchestra a fare la chiamata; essa si confronta con le voci. Le presenta, le sostiene, le accompagna, risponde o si contrappone ad esse – come in un “responsorio” laico. Come risposta collettiva dell’orchestra alle molte voci individuali con i loro suoni e linguaggi distinti. Sono presenti solo acusticamente. O sono richiami dal passato o dal mio personale habitat: voci particolari, materiale tradizionale, rituali, letteratura. […] Entrambi i lavori –la composizione dell’opera orchestrale e il registro materiale della ricerca in forma di libro – sono stati completati nel marzo 2020». Da questa idea deriva un “canzoniere per orchestra” suddiviso in quattro capitoli: “Pietra Forbici Carta”, “Grana della voce”, “Cera e violenza”, “Quando le parole sono scomparse”. L’esecuzione è affidata all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Vimbayi Kaziboni con la partecipazione di Daniel Skála (cimbalom), Filip Eraković (accordéon), Steffen Ahrens (chitarra), Simone Garino (sassofono tenore, clarinetto basso), Tiziano Popoli (campionatore); è dello stesso Heiner Goebbels la regia luci e di Norbert Ommer la regia del suono.

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Milano e Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

Abbiamo sempre nuove cose
da farti sentire e da farti sapere
Iscriviti alla newsletter