I concerti di domenica 8 settembre - MITO SettembreMusica 2024

Milano
/ 6 Settembre 2024

MITO SETTEMBREMUSICA 2024: MOTI

Due appuntamenti per la giornata inaugurale della 18a edizione: un concerto della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly e poi la Drink Jazz Suite dedicata al Campari di e con Stefano Massini
 

FILARMONICA DELLA SCALA
RICCARDO CHAILLY

Teatro alla Scala, ore 18

DRINK JAZZ SUITE
UNA MITOLOGIA ALCOLICA CAMPARI
 
Teatro Dal Verme, ore 21

Si apre anche a Milano – dopo i primi appuntamenti a Torino – MITO SettembreMusica 2024 che nel capoluogo meneghino si svolgerà dall’8 al 22 settembre con dedica alla memoria di Anna Gastel. Un Festival per raggiungere tutti, ovunque. Un Festival pensato proprio per gli spazi che ha a disposizione. Un Festival che non è solo una vetrina di ciò che accade oggi nella musica italiana e internazionale, ma che interpreta in modo creativo la contemporaneità, connettendo in modo insolito mondi apparentemente distanti. MITO SettembreMusica 2024 non è quindi solo la rassegna di Milano e Torino, ma diventa un Festival che valorizza l’unicità delle due città. Unici e non replicabili sono infatti gli appuntamenti in programma.

Concerto inaugurale milanese (già sold out) domenica 8 settembre, alle ore 18, al Teatro alla Scala con la Filarmonica diretta da Riccardo Chailly e un programma – con Quatre Dédicaces di Luciano Berio, Dis-Kontur di Wolfgang Rihm e le Suite n. 1 e n. 2 Daphnis et Chloè di Maurice Ravel – che rispecchia il festival pensato dal nuovo direttore artistico Giorgio Battistelli: «Il Festival quest’anno propone eventi fortemente diversificati fra i due poli tra i quali si svolge, per mettere in moto gli spettatori e creare quanto più possibile un “pubblico di MITO”, con uno scambio più stretto fra le due città». Intesa Sanpaolo è presenting partner del concerto inaugurale. Luciano Berio, Wolfgang Rihm e Maurice Ravel: tre musicisti simbolo nella scrittura orchestrale del Novecento, ciascuno con una visione precisa e del tutto personale di come produrre il suono dell’organismo più sviluppato e complesso creato dalla cultura musicale occidentale. Le Quatre Dédicaces di Berio sono una raccolta incompiuta di pagine nate per diverse occasioni ma accomunate dal fine virtuosismo dell’orchestrazione. Dis-Kontur di Rihm – scomparso lo scorso luglio e legato da profonda amicizia con Chailly –rappresenta invece una fase giovanile nell’operato del compositore tedesco che proprio da brani come questo venne proiettato all’attenzione internazionale che nelle sue pagine riconobbe una spiccata profondità psicologica. In questa parata di sommi orchestratori dello scorso secolo non poteva mancare Ravel, le Suite n. 1 e n. 2 tratte dal fortunato balletto Daphnis et Chloé del 1912.

Milano e Torino, i due poli di MITO, evocano la cultura di impresa e lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini, già autore con The Lehman Trilogy, si dedica alle origini dello sviluppo industriale italiano nel secondo appuntamento in programma domenica 8 settembre alle ore 21 al Teatro Dal Verme: il melologo Drink Jazz Suite. Una mitologia alcolica che a Milano ha per protagonista un imprenditore che da garzone di bottega nell’Italia degli anni post-unitari crea un marchio che ancora oggi è il simbolo dell’“Italian way of life” nel mondo: Campari (a Torino è in programma lo spettacolo “gemello” dedicato a Martini). La storia di Gaspare Campari viene quindi raccontata da Stefano Massini con Emanuele Cisi (sassofoni), Eleonora Strino (chitarra), Marco Micheli (contrabbasso) ed Enzo Zirilli (percussioni), seguendo in parole e musica gli anni delle grandi migrazioni, dalla belle époque fino alla Prima guerra mondiale. Con una curiosità quasi profetica nei confronti del festival che unisce le due città: il cocktail “Americano” nacque a Milano con il nome “Milano Torino”, omaggio alle origini dei due ingredienti principali, cioè il milanese Campari e il torinese vermouth.

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Milano e Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

Abbiamo sempre nuove cose
da farti sentire e da farti sapere
Iscriviti alla newsletter