Piccolo Teatro Strehler

Largo Greppi, 1
M2 Lanza
Tram 2, 4, 12, 14
Bus 57, 85
Visita il sito
Fondato nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, primo esempio di organizzazione stabile della scena in Italia, Teatro d’Europa per decreto ministeriale nel 1991, il Piccolo Teatro conta attualmente di tre spazi: la sala storica di via Rovello, oggi intitolata a Paolo Grassi, la sala sperimentale del Teatro Studio e il nuovo teatro di largo Greppi, dedicato a Giorgio Strehler.
Il Piccolo è diretto da Sergio Escobar; a guidare le scelte artistiche è Luca Ronconi.
Inaugurato il 26 gennaio 1998 con Così fan tutte di Mozart, l’ultimo spettacolo di Giorgio Strehler, scomparso a pochi giorni dal debutto, il Teatro Strehler è stato costruito su progetto dell’architetto Marco Zanuso. Con i suoi 960 posti, è la sala più ampia del Piccolo Teatro.