MITOlogie orchestrali

L’apertura del festival MITO SettembreMusica 2024 è in programma a Torino il 6 settembre con il giovane direttore Michele Spotti sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino in piazza San Carlo per la Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven con giovani solisti di canto italiani. L’8 settembre sarà la volta di Milano al Teatro alla Scala con l’Orchestra Filarmonica della Scala sotto la guida del direttore musicale Riccardo Chailly in un programma che comprende Quatre dédicaces di Luciano Berio, Dis-Kontur per grande orchestra di Wolfgang Rihm nella prima parte e le suite n. 1 e n. 2 dalle musiche del balletto Daphnis et Chloé di Maurice Ravel.
Il 10 settembre all’Auditorium Rai di Torino è in programma l’atteso ritorno del direttore Gianandrea Noseda alla guida dell’Orchestra Filarmonica TRT in un programma che comprende Lyric for strings di George Walker, i frammenti sinfonici da La donna serpente di Alfredo Casella, uno dei più grandi successi di Noseda durante la direzione musicale al Teatro Regio di Torino, e la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Il 13 settembre a Milano e il 14 settembre all’Auditorium del Lingotto di Torino, nel pomeriggio, i complessi dell’Opéra de Lyon diretti da Daniele Rustioni saranno impegnati in un programma che comprende Les Eaux Célestes della giovane compositrice Camille Pépin e il poema sinfonico Pelléas und Mélisande op. 5 di Arnold Schönberg ispirato al dramma di Maurice Maeterlinck. Sempre il 14 settembre a Torino, nel pomeriggio, si vedranno impegnati ancora i complessi dell’Opéra de Lyon diretti da Daniele Rustioni nelle musiche per il balletto Daphnis et Chloé di Maurice Ravel. Il 15 settembre a Milano Gianandrea Noseda salirà sul podio dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma per Con brio di Jörg Widmann, il Concerto per due pianoforti K. 365 di Wolfgang Amadeus Mozart con Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi, e la Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven.