I concerti di sabato 14 settembre - MITO SettembreMusica 2024
MITO SETTEMBREMUSICA 2024: MOTI
Sabato “en plein air” a Milano con un concerto per pianoforte in tre parti nell’arco della giornata alla Rotonda della Besana e gli Ottoni al Parco delle Cave
OLIVER MESSIAEN
CATALOGUE D'OISEAUX
Rotonda della Besana, ore 13 - 16.30 - 20
GLI OTTONI DEI POMERIGGI MUSICALI
Parco delle Cave, ore 16.30
La sesta giornata di MITO SettembreMusica a Milano, sabato 14 settembre, è una giornata di festa musicale “en plein air” con alcuni concerti che esplicitano un rapporto significativo tra natura, suono ed esseri viventi.
Alla Rotonda della Besana, la pianista Costanza Principe eseguirà il Catalogue d’oiseaux di Olivier Messiaen suddiviso tre parti: primo concerto alle ore 9, secondo alle ore 16.30 e terzo alle ore 20. «Il Catalogue d’oiseaux fu concepito tra il 1956 e il 1958 da Messiaen, affascinato dal canto e dai disegni sonori modulati dagli uccelli – spiega Angelo Foletto nel programma di sala – cercando di registrare in modo libero e “d’autore” anche ciò che sta(va) attorno all’uccello caratteristico di quel territorio: i colori, i profumi, la morfologia del terreno, il momento atmosferico, la temperatura e forza dell’aria, la luce che cangia col passare delle ore, e via dicendo. L’invenzione portata sul pianoforte però non si limita, né lo vuole, a evocare il reale come una fotografia sonora audacissima, a volte drammatica, teatrale e urticante nella resa dissonante. Ma trasfigura l’umore musicale acceso dal ricordo di quel canto e di quel luogo che la visionaria metamorfosi virtuosistico-strumentale rendono ancora vivido. Abbagliante e vivo».
Cambio di luogo e atmosfera per un secondo concerto pomeridiano, al Parco delle Cave alle ore 16.30 (ingresso gratuito), protagonisti Gli ottoni dei Pomeriggi Musicali (Guido Guidarelli, Sergio Casesi trombe, Riccardo Gatti trombone, Alessandro Mauri corno, Fabio Pagani tuba). Nella luce riflessa dagli ottoni c’è anche l’enorme versatilità della loro timbrica e delle loro possibilità articolatorie, che permettono a un Quintetto di ottoni di vestire i panni ora dell’orchestra, ora del pianoforte, ora di mostrarsi al naturale in un caleidoscopico programma dedicato al Novecento che comprende una serie di pezzi celebri, come le colonne sonore di Morricone e Rota, John Williams e Piovani, o ancora pagine di Bernstein, Puccini e Gershwin.
MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Milano e Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

da farti sentire e da farti sapere