I concerti di martedì 10 settembre - MITO SettembreMusica 2024

Milano
/ 8 Settembre 2024

MITO SETTEMBREMUSICA 2024: MOTI

Per la rassegna pianistica al Teatro Dal Verme “Milano MITO d’Europa” si va in Spagna


All’Ecoteatro omaggio a Franco Alfano con l’esecuzione delle liriche da camera
Concerto dedicato al compositore napoletano noto per aver portato a termine Turandot

SOLER E SCARLATTI
Teatro Dal Verme, Sala Piccola ore 13

FRANCO ALFANO
LIRICHE DA CAMERA
 
Ecoteatro, ore 21

La terza giornata di MITO SettembreMusica a Milano, martedì 10 settembre, comincia al Teatro Dal Verme (Sala Piccola) alle ore 13 con Milano MITO d’Europa e il viaggio musicale con la Sonata attraverso i paesi e le epoche della cultura musicale occidentale: il giovane Lorenzo Pusterla – allievo di biennio del Conservatorio di Milano, dove studia anche organo e composizione, in contemporanea segue il corso di laurea in matematica all’Università Statale – quattro Sonate di Padre Antonio Soler (Sonata in Fa diesis maggiore R90, Sonata in Do diesis minore R21, Sonata in Re bemolle maggiore R88, Sonata in modo dorico R117) e quattro di Domenico Scarlatti (Sonata in Re minore K213, Sonata in Re maggiore K119, Sonata in La maggiore K208, Sonata in La bemolle maggiore K127).

Nell’anno del centenario della morte di Puccini, nel concerto serale di martedì 10 settembre all’Ecoteatro (ore 21) MITO Settembre Musica 2024 dà spazio anche al ritratto musicale di uno dei suoi colleghi di poco più giovane, il napoletano Franco Alfano, autore non soltanto del completamento di Turandot ma anche di altre opere e di un catalogo di liriche da camera che lo vedono avvicinarsi alla grande tradizione tedesca del Lied romantico e post-romantico o a quella francese delle mélodies, che fiorì particolarmente a cavallo dei secoli XIX e XX. Fra le fonti letterarie di Alfano, un posto speciale occupa l’indiano Rabindranath Tagore, il primo scrittore asiatico a ricevere il Premio Nobel nel 1913 e al quale si ispirarono anche molti altri compositori dell’epoca, da Casella a Schönberg. L’esecuzione di questa scelta di liriche da camera di Alfano sarà suddivisa in due concerti, uno appunto a Milano e il secondo a Torino il giorno successivo. Protagoniste vocali il soprano Sophia Burgos e il mezzosoprano Tanja Ariane Baumgartner, con Klaus Simon al pianoforte.

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Milano e Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

Abbiamo sempre nuove cose
da farti sentire e da farti sapere
Iscriviti alla newsletter