I concerti di lunedì 9 settembre - MITO SettembreMusica 2024

Milano
/ 7 Settembre 2024

MITO SETTEMBREMUSICA 2024: MOTI

Inizia la rassegna pianistica al Teatro Dal Verme “Milano MITO d’Europa” dedicata ad esempi eccellenti di Sonata affidati ad alcuni giovani talenti


All’Auditorium la prima assoluta di Il Diavolo a tutto campo. Un incontro tra musica, video arte e gioco del calcio. Protagonista la squadra del Milan
L’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano diretti da Diego Ceretta eseguono la nuova creazione di Fabio Vacchi con la video opera di Lorenzo Letizia montata dal vivo
 

BEETHOVEN, "PATETICA"
Teatro Dal Verme, Sala Piccola, ore 13

IL DIAVOLO A TUTTO CAMPO 
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, ore 20

La seconda giornata di MITO SettembreMusica a Milano, lunedì 9 settembre, segna l’apertura di un “festival nel festival” dal titolo Milano MITO d’Europa che ha per protagonista il pianoforte e il grande repertorio sonatistico interpretato da giovani talenti. La Sonata infatti rappresenta per la musica quello che il camaleonte rappresenta per il mondo animale: è infatti una forma che riesce a trasformarsi nel tempo e ad adattarsi al gusto e all’individualità stilistica di ogni compositore. In questo spirito saranno proposti esempi che vanno dalle policrome raffinatezze del Barocco fino alle visioni allucinate del Novecento passando attraverso le architetture classiche e le tormentate narrazioni romantiche. I concerti avranno luogo nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme alle ore 13 per invitare all’ascolto durante la pausa i tanti che affollano quotidianamente il centro di Milano. Per il primo appuntamento Lucia Zavagna eseguirà la Sonata in Do minore op. 13 “Patetica” di Ludwig van Beethoven.

Alle ore 20 invece all’Auditorium, in prima assoluta, una nuova creazione commissionata da MITO SettembreMusica dal titolo Il Diavolo a tutto campo per video, coro, orchestra e tromba concertante, “Un incontro tra musica, video arte e gioco del calcio. Protagonista la squadra del Milan”: una proposta artistica originale, fortemente integrata con il territorio, che si sviluppa tramite legami insoliti tra mondi apparentemente distanti: il calcio – cioè la squadra del Milano – letto attraverso la musica di Fabio Vacchi e una video opera montata dal vivo di Lorenzo Letizia. Una nuova esperienza che mette insieme creatività contemporanea e sport e si realizza in collaborazione con la società AC Milan e RAI Teche. «L’aspetto agonistico si sposa con il costruttivismo musicale – spiega Fabio Vacchi nel programma di sala – e oltre a questa concezione trasversale, la raffinata videoarte di Lorenzo Letizia ha puntato sulle suggestioni, sui sentimenti che il calcio suscita. Poi c’è il verbo giocare, che in inglese e in tedesco significa anche suonare o recitare, interpretare. Ecco, ho trovato affascinante cimentarmi con i modi calcistici di eseguire regole e formule complesse, che tutto sommato non sono lontane dalla matematica, dalla statistica, dalla musica. Sullo sfondo la città come luogo accogliente, perché collettivo. Pieno di tensioni e di conflitti ma anche di spazi in cui provare a risolverli. Dove si fa arte, cultura, musica, dove si gioca a basket o a pallone, e si va in bicicletta, in tram, in metropolitana. Dove si cerca, e parlo proprio di Milano, di avvicinare le culture e le tradizioni. Il calcio per me, oggi, è questo. Il Milan è una delle due squadre di questa città non priva di contraddizioni ma, in fondo, ospitale».

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Milano e Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

Abbiamo sempre nuove cose
da farti sentire e da farti sapere
Iscriviti alla newsletter