Filarmonica TRT
Last update: 22/07/2024
Fondata nel 2003, su iniziativa dei professori d’orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica TRT ha consolidato la propria posizione tra le migliori orchestre del panorama europeo, riconosciuta come istituzione di riferimento per la versatilità con cui sperimenta l’incontro tra la musica “colta” e gli altri generi quali il jazz, le colonne sonore e la musica popolare. Dal 2004, insieme al Teatro Regio di Torino, realizza la stagione sinfonica de “I Concerti” inserendosi nella programmazione con proposte distintive del proprio eclettismo musicale. Il 2024 segna una tappa importante nella storia dell’orchestra che celebra i venti anni di attività: infatti esattamente il 1° marzo 2004, la Filarmonica ’900 (in seguito divenuta Filarmonica TRT) debuttava con il suo primo concerto sul palco del Teatro Regio di Torino. Numerose le attività che la vedono protagonista, come la presenza in rinomati festival internazionali quali MITO SettembreMusica, il Festival Berlioz di Côte-Saint-André, il Programma BASF, lo Stresa Festival, il
Ravello Festival, Les Grands Interprètes di Toulouse e il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence. Preziose le collaborazioni con Yutaka Sado, con il quale è stato realizzato
un importante lavoro di esecuzione e approfondimento dell’intero corpus sinfonico di Šostakovič, con Ezio Bosso del quale sono state incise ed eseguite in prima assoluta, sotto la sua direzione, le due sinfonie: Oceans e Under the trees’ voices, e con Gianandrea Noseda, direttore musicale dal 2015 al 2019, recentemente nominato direttore emerito.
In campo didattico realizza Obiettivo Orchestra, master in collaborazione con la Scuola APM di Saluzzo, con classi strumentali e di direzione d’orchestra, e il progetto Esperienza Orchestra dedicato al perfezionamento della formazione dei giovani musicisti – selezionati attraverso audizioni – all’interno della Filarmonica TRT sotto la guida di tutor orchestrali.