Virgilio Sieni
Last update: before 2019
Virgilio Sieni, coreografo e danzatore, è protagonista della danza contemporanea a partire dai primi anni Ottanta. Nato a Firenze, si è formato nella danza classica e contemporanea ad Amsterdam, New York e Tokyo; il suo percorso comprende inoltre studi di arti visive, architettura, arti marziali.
Nel 1983 Virgilio Sieni ha fondato la compagnia Parco Butterfly, poi trasformata nel 1992 nella Compagnia Virgilio Sieni: attualmente una delle principali realtà coreografiche italiane, legata con solidi rapporti produttivi ai più importanti teatri e festival europei, tra i quali Festival di Avignone, Biennale de Danse Lyon, Charleroy Danse Bruxelles, Théâtre de la Scene Nationale di Marsiglia, oltre che a tutte le principali realtà produttive italiane. In qualità di coreografo ospite Sieni ha creato coreografie per i principali Enti Lirici e istituzioni teatrali italiane, tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo. Recentemente la sua Compagnia ha ricevuto diversi riconoscimenti: dopo due premi Ubu (2000 e 2003), lo spettacolo Sonate Bach (2007) ha vinto il premio Danza&Danza come “migliore novità italiana dell'anno” e compare nel libro di Marinella Guatterini L’ABC della danza, dedicato alle 16 coreografie più significative degli ultimi 100 anni.
Dal 2003 Virgilio Sieni dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta: uno spazio da lui ideato, all’interno di in un edificio storico dell’Oltrarno, attrezzato per le pratiche del corpo, l’ospitalità di artisti, la frequentazione e la visione, la ricerca sui linguaggi contemporanei dell’arte. A partire dalle esperienze della Compagnia e di CANGO, nel 2007 Virgilio Sieni ha fondato l’Accademia sull’arte del gesto: un contesto innovativo finalizzato alla trasmissione delle pratiche artistiche rivolto sia a professionisti, sia a gruppi di neofiti della danza, dall’infanzia alla terza età.