I concerti di venerdì 13 settembre - MITO SettembreMusica 2024

Milano
/ 11 September 2024

MITO SETTEMBREMUSICA 2024: MOTI

Per la rassegna pianistica “Milano MITO d’Europa” si va in Norvegia con Grieg

Appuntamento internazionale al Teatro Dal Verme con l’Orchestre de l’Opéra de Lyon diretta da Daniele Rustioni

GRIEG, SONOTA IN MI MINORE OP. 7
Teatro Dal Verme, Sala Piccola ore 13

ORCHESTRE DE L'OPÉRA DE LYON
DANIELE RUSTIONI 
Teatro Dal Verme, ore 20

La sesta giornata di MITO SettembreMusica a Milano, venerdì 13 settembre, come di consueto si apre ad ora di pranzo (ore 13) al Teatro Dal Verme (Sala Piccola) con la rassegna pianistica Milano MITO d’Europa: il viaggio con la Sonata nei diversi paesi europei giunge in Norvegia con la Sonata in Mi minore op. 7 di Edvard Grieg affidata al giovane Gabriele Buccheri.

Si rimane al Teatro Dal Verme dove alle ore 20 è in programma la prima ospitalità internazionale di MITO SettembreMusica 2024 a Milano: l’Orchestre de l’Opéra de Lyon diretta da Daniele Rustioni impegnata in un programma che comprende la Suite da Roméo et Juliette op. 17 di Héctor Berlioz e il poema sinfonico di Arnold Schönberg – nel 150° anniversario della sua nascita – Pelleas und Melisande op. 5 ispirato al dramma di Maurice Maeterlinck. L’intento di Berlioz nell’interpretare la trama shakespeariana per il suo Roméo et Juliette op. 17 è chiaro: non ci saranno voci a raccontare i sentimenti dei due giovani, ma gli strumenti dell’orchestra. «Il linguaggio strumentale si dimostra più ricco e più vario, più potente nel descrivere i sentimenti sublimi dell’amore», chiarisce Berlioz stesso. La selezione prevista corrisponde al secondo, terzo e quarto movimento dell’opera, ai quali si aggiunge lo scherzo fantasmagorico e galoppante della Regina Mab. Pelleas und Melisande op. 5 è invece pagina di uno Schönberg trentaseienne, con eredità e influssi tardoromantici ma anche prepotenti indicatori di uno stile nuovo di denso contrappunto e armonia ai limiti dell’atonalità. «In un primo momento – scrive il compositore – avevo progettato di fare di Pelleas und Melisande un’opera di teatro, ma poi vi rinunciai […]. Mi pento ancora oggi di non aver realizzato il progetto originale. La mia opera sarebbe stata diversa da quella di Debussy: forse non avrei colto il meraviglioso profumo della poesia, ma avrei reso più cantabili i personaggi».

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Milano e Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

There are always good things to hear
and new things to know
Subscribe to the newsletter