Dalla cultura araba un rituale sacro tutto al femminile
Milano
/ 13 September 2012
Un’antica tradizione marocchina trasforma il Piccolo Teatro Studio in un luogo mistico, giovedì 13 settembre alle 21 con la Hadra delle donne di Chefchaouen dell’Ensemble Akhawat el-Fane el-Assil diretto da Sayda Rahoum Bekkali.
Hadra è un termine arabo che letteralmente significa “presenza” e indica un rituale collettivo che si esegue solitamente dopo la preghiera oppure in occasione di altre celebrazioni sacre.
Risalente al XVI secolo, la Hadra di Chefchaouen è appannaggio della prestigiosa dinastia sufi dei Bekkaliya. Depositaria di questa antica eredità, trasmessa di generazione in generazione, è Rahoum Bekkali, che dirigerà l’Ensemble ospite del Festival.
La Hadra delle donne di Chefchaouen affascina tanto per i suoi testi poetici e le sue melodie quanto per la bellezza coreografica; le donne, abbigliate con costumi tradizionali, siedono in cerchio e danno vita ad un rito unico quanto universale, che sperimenta la ricerca dell’ascesi spirituale attraverso i ritmi del tamburo e l’utilizzo del canto.
There are always good things to hear
and new things to know
Subscribe to the newsletterand new things to know