Per Luciano Berio
Milano
/ 27 Agosto 2013
Luciano Berio sognava una carriera concertistica come pianista, ma un piccolo incidente alla mano durante la Seconda Guerra Mondiale glielo impedì. E così, per nostra fortuna, divenne compositore.
Ma Berio non si limitò alla semplice composizione: fu anche un grande ricercatore musicale e diede vita ad esperimenti in grado di superare le barriere, seppur sottili, tra generi musicali diversi e spesso nuovi - come la musica elettronica, di cui fu un pioniere - e la poesia, il teatro, la linguistica, l’antropologia, l’architettura, alla ricerca di un equilibrio tra la consapevolezza della tradizione e la ricerca di nuove forme della comunicazione musicale.
Nel decennale della sua scomparsa MITO SettembreMusica celebra il grande artista il 16 settembre con due eventi speciali.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo e il Centro Studi Luciano Berio, MITO presenta C'è musica e musica, cofanetto edito da Feltrinelli che raccoglie gli episodi della trasmissione televisiva curata da Berio per la RAI nel 1972, fortemente innovativa per tematiche e struttura.
Per maggiori informazioni cliccate qui.
Al Teatro Verdi gli studenti di violino del Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano eseguono i 34 Duetti per due violini, scritti da Berio tra il 1979 e il 1983 come ritratti di amici e colleghi, e destinati alle scuole di violino, in un intento didattico che caratterizzò molta dell'attività del compositore.
Per maggiori informazioni cliccate qui.
Vi aspettiamo!
Abbiamo sempre nuove cose
da farti sentire e da farti sapere
Iscriviti alla newsletterda farti sentire e da farti sapere