Palazzo Reale

PIazza Duomo, 12
M1-3 Duomo
Tram 1, 2, 3,12, 14, 15, 16,23 , 24, 27
Bus 54
La storia di Palazzo Reale è indissolubilmente legata a quella di Milano. Le sue origini sono molto antiche. Sede del governo della città dal basso Medioevo, vide rafforzare il suo ruolo di centro politico con l'avvento delle signorie dei Torriani, Visconti e Sforza. Nella seconda metà del Settecento, sotto il dominio austriaco, il palazzo fu rivestito di ornamenti e decorazioni che si ispiravano al barocchetto teresiano. Verso la fine dello stesso secolo avvenne la grande trasformazione neoclassica attuata da Giuseppe Piermarini. Da allora fu palazzo di regnanti, da Maria Teresa a Napoleone, da Ferdinando I ai Savoia re d'Italia. Illustri artisti celebrarono le glorie di re e imperatori e lo arricchirono di magnifiche opere d'arte, dipinti e arredi. Nel 1920 Palazzo Reale divenne proprietà dello Stato italiano e fu aperto alle visite dei cittadini. I bombardamenti del 1943 distrussero in parte l'edificio e solo oggi, dopo i faticosi progetti ventennali di recupero e restauro, si intravede la completa restituzione della reggia alla città di Milano.