Racine Mapou de Azor
Ultimo aggiornamento: 24/04/2019
Il gruppo Racine Mapou de Azor è stato diretto per molti anni dal cantante e percussionista Lénord “Azor” Fortuné, già componente negli anni 1990 dei Racine Kanga de Wawa. I musicisti del Mapou sono tutti praticanti del Vudù e si richiamano alla tradizione sin dal loro nome, Mapou, termine che designa l’asse centrale, l’albero sacro, l’axis mundi che collega il mondo umano con quello divino percorso dagli spiriti quando discendono o risalgono nel corso di una cerimonia Vudù. Musicalmente, grazie agli elementi primari del canto e delle percussioni, il gruppo propone una musica che è strettamente quella del rituale, soprattutto di rito Petro (o Petwo), senza far uso di arrangiamenti o di strumenti elettrici, com’è invece tipico di un’altra corrente del rasin. Sulla rete ritmica si eleva la voce guida, dal timbro e dall'emissione tipica dei sacerdoti Vudù, accompagnata da un coro femminile in canti che celebrano i Loa del Vudù o che commentano gli avvenimenti politici e sociali.