Costanza Principe

Ultimo aggiornamento: 24/07/2024
Nata in una famiglia di musicisti nel 1993, Costanza Principe ha iniziato a esibirsi in pubblico a soli 7 anni. Dopo il debutto come solista con orchestra, a 15 anni, con tre concerti di Mozart sotto la direzione di Aldo Ceccato, ha suonato con numerose compagini tra le quali Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Filarmonica Arturo Toscanini, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra dell’Opera di Nizza, Armenian State Symphony Orchestra, Silesian Philharmonic Orchestra, Turkish National Youth Philharmonic Orchestra. È stata ospite di prestigiose istituzioni in Italia e all’estero, tra cui la Wigmore Hall di Londra, dove ha debuttato nel 2016, la Società dei Concerti presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Serate Musicali di Milano, Ravello Festival, in sale da concerto e teatri quali Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Filarmonico di Verona, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro dell’Opera di Nizza, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Olimpico di Vicenza, Aram Khachaturian Concert Hall a Yerevan, Teatro Primero de Mayo a Santa Fe. Dopo il diploma al Conservatorio di Milano nella classe di Vincenzo Balzani con il massimo dei voti, la lode e la menzione, ha conseguito a pieni voti il Bachelor of Music e il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra, dove ha studiato con Christopher Elton. Nel 2020 si è diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Benedetto Lupo. Il suo disco di debutto, interamente dedicato a musiche di Robert Schumann, è uscito ad aprile 2022 per Piano Classics.