Irina Dubovik

Ultimo aggiornamento: precedente al 2019
Irina Dubovik è nata a San Pietroburgo nel 1983 da una famiglia di musicisti e ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte proseguendolo presso la Scuola di Musica Speciale di Voronezh, sotto la guida del padre e della professoressa Filatova; a soli nove anni ha tenuto il suo primo concerto da solista e la sua prima esecuzione con orchestra, eseguendo per l’occasione il Concerto in fa minore di Bach. Sempre in Russia sono proseguiti i suoi studi, dal 2000 al 2002 al Moscow State Chopin College e dal 2002 al 2007 al Conservatorio di Mosca con Aleksej Nasedkin e Tigran Alikhanov. Naturale, dunque, che gran parte del repertorio della Dubovik sia incentrata sulle musiche degli autori suoi connazionali, come Skrjabin e, naturalmente, Rachmaninoff e Prokof’ev. Ha partecipato a molti concorsi e festival nazionali e internazionali, quali il Concorso Serebryakov (Volgograd 1998, terzo premio e premio speciale), Festival Artobolevskaya (Mosca 1999, secondo premio), Concorso Nikolaj Rubinstein (Mosca 2002, diploma), Concorso Schubert (Dortmund 2005), Concorso Skrjabin di Mosca e altri. Nel maggio 2008 ha vinto la diciottesima edizione del Concorso Internazionale per pianoforte “Città di Cantù” (primo premio, premio del pubblico e premio della critica). La Dubovik ha partecipato a programmi internazionali per giovani musicisti, quali Spivakov Foundation, Orbelyan Foundation, Fondo del Ministero della Cultura della Federazione Russa. Tiene concerti nelle più prestigiose sale di Mosca e in altre città della Russia come solista e in ensemble da camera. Nel marzo 2009 si è esibita con successo in Italia, a Como e Milano.