Torino: le mostre da vedere a settembre
Animali a corte
Giardini Reali / Fino al 16 ottobre 2022
Vite mai viste nei Giardini Reali è la nuova proposta presentata dai Musei Reali nell’ambito del più ampio progetto Vite sulla Terra iniziato nel 2021 con la mostra Animali dalla A alla Z. L’intento è portare l’attenzione del pubblico sulle innumerevoli e stupefacenti forme di vita che abitano il nostro pianeta, incentrando l’attenzione sugli animali. Una linea che valorizza due obiettivi strategici dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile delle società umane nel prossimo decennio: #14 vita sott’acqua e #15 vita sulla terra.
Dalle piazze alle corti.
Storie di giochi e spettacoli tra '700 e '800
La Venaria Reale / Fino al 18 settembre 2022
La mostra presenta rare testimonianze iconografiche del '700 e '800, fra cui dipinti provenienti da alcune
Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti del Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile
di Asti. Fra i manifesti, alcuni rimandano al “circo” che proprio allora stava muovendo i suoi primi passi.
Fra le opere esposte c’è da segnalare un importante teatrino di marionette risalente alla fine del XVIII
secolo e una sezione della mostra dedicata nello specifico alle lanterne magiche, alle scatole ottiche e
ai fantascopi per i quali ci si è avvalsi della collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
World Press Photo Exhibition 2022
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea / Fino al 18 settembre 2022
World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo, arriva a Torino.
Quest'anno i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati
da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi del mondo: si tratta di lavori firmati per le maggiori testate
internazionali.
Una città per cantare,
un secolo di concerti a Torino
Archivio storico della città di Torino / Fino al 30 settembre 2022
Dai primi del Novecento a oggi, la ricca antologia (circa quattrocento immagini, articoli, manifesti e
documenti) testimonia l’evolversi della società attraverso la lente d’ingrandimento dei concerti che hanno
avuto luogo nella nostra città.
www.comune.torino.it/archiviostorico
Le Gallerie d'Italia di Torino
Gallerie d'Italia / Fino al 04 settembre 2022Nello storico Palazzo Turinetti di piazza San Carlo sono la quarta sede espositiva di Intesa Sanpaolo, che si aggiunge a quelle di Milano, Napoli e Vicenza.
Gallerie d'Italia - Torino nasce come luogo d’incontro tra passato e futuro e si apre alle persone con
una grande agorà ed un imponente scalone che conducono i visitatori verso gli spazi espositivi ipogei
destinati alle mostre. La nuova sede museale è uno spazio unico in città, interamente dedicato alla
fotografia e alla video arte.
Le mostre attuali sono La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia di Paolo Pellegrin e Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.
Al piano nobile del Palazzo, si trova il percorso museale permanente di arte piemontese di proprietà
della Banca, che espone circa quaranta opere – tra dipinti, sculture, arazzi, arredi – dal XIV al XVIII
secolo, allestiti in dialogo con gli apparati decorativi tardobarocchi del palazzo; un ambiente dedicato
ospita le nove grandi tele realizzate nella seconda metà del Seicento per decorare l'antico Oratorio della
Compagnia di San Paolo, oggi distrutto.